→ Ultimo aggiornamento: 10 Aprile 2025
NOTA: questo articolo è stato scritto da un esperto e si basa su ricerche scientifiche che trovi in fondo all’articolo.

Buscopan è uno dei farmaci più utilizzati per il trattamento delle manifestazioni spastico-dolorose del tratto gastroenterico e genito-urinario. Il suo principio attivo, la butilscopolamina, agisce rilassando la muscolatura liscia e alleviando efficacemente crampi e dolori addominali. Buscopan si presenta in diverse formulazioni, tra cui compresse rivestite da 10 mg e soluzione iniettabile da 20 mg/ml, permettendo un utilizzo adeguato alle diverse esigenze terapeutiche dei pazienti.
Chi non ha mai sperimentato fastidiosi crampi addominali o dolori intestinali? Il bugiardino di Buscopan fornisce informazioni dettagliate su dosaggi, controindicazioni ed effetti collaterali, elementi essenziali da conoscere prima dell’assunzione. È importante sottolineare che questo medicinale non dovrebbe essere utilizzato regolarmente per periodi prolungati senza aver prima identificato la causa del dolore addominale.
La scheda tecnica completa del Buscopan contiene tutte le informazioni necessarie per i professionisti sanitari. Per quanto riguarda la mutuabilità, è consigliabile verificare con il proprio medico o farmacista le condizioni di prescrivibilità a carico del Servizio Sanitario Nazionale, poiché queste possono variare in base alla patologia e alla formulazione del farmaco.
Informazioni Generali

Buscopan è un farmaco antispastico ampiamente utilizzato per il trattamento dei dolori addominali di origine spastica. Contiene come principio attivo il N-butilbromuro di joscina, che agisce rilassando la muscolatura del tratto gastrointestinale e genitourinario.
Cos’è Buscopan
Buscopan è un medicinale che contiene il principio attivo N-butilbromuro di joscina (10 mg nelle compresse rivestite). Appartiene alla categoria degli antispasmodici, farmaci che alleviano i dolori causati da contrazioni involontarie della muscolatura liscia.
È indicato principalmente per il trattamento sintomatico delle manifestazioni spastico-dolorose del tratto gastroenterico e genitourinario. In pratica, agisce rilassando la muscolatura degli organi interni, alleviando così crampi e dolori.
Tra gli altri componenti delle compresse rivestite troviamo il calcio idrogenofosfato, che costituisce parte del nucleo della compressa.
Classificazione e Forme Farmaceutiche
Buscopan è disponibile in diverse forme farmaceutiche per adattarsi a varie esigenze terapeutiche:
- Compresse rivestite: contengono 10 mg di principio attivo, disponibili in confezioni da 30 compresse
- Soluzione iniettabile: formulazione da 20 mg/ml in fiale da 1 ml, disponibile in confezioni da 6 fiale
La forma iniettabile è generalmente riservata a situazioni acute o quando la somministrazione orale non è possibile. È particolarmente utile per il rapido sollievo dei sintomi.
Le compresse rivestite sono la forma più comune per l’uso quotidiano e autogestito dal paziente.
Modalità d’Uso e Posologia
La posologia standard per le compresse rivestite di Buscopan è generalmente di 1-2 compresse (10-20 mg) da assumere fino a 3-4 volte al giorno, secondo necessità o come prescritto dal medico.
È importante non superare le dosi consigliate e consultare il medico se i sintomi persistono. Le compresse vanno deglutite intere con un po’ d’acqua.
La soluzione iniettabile di Buscopan non deve essere assunta giornalmente su base regolare o per periodi prolungati senza identificare la causa del dolore addominale.
Per manifestazioni acute, la forma iniettabile offre un sollievo più rapido, ma dovrebbe essere somministrata solo da personale sanitario qualificato.
Approccio Terapeutico
Buscopan rappresenta una soluzione efficace per il trattamento di disturbi spastico-dolorosi, agendo specificamente sul sistema gastrointestinale e genito-urinario. La sua azione anticolinergica permette di alleviare i sintomi dolorosi e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Indicazioni Terapeutiche
Buscopan è indicato principalmente nel trattamento sintomatico delle manifestazioni spastico-dolorose del tratto gastroenterico e genito-urinario. Risulta particolarmente efficace per:
- Dolori addominali acuti e cronici
- Spasmi del tratto gastrointestinale
- Sindrome dell’intestino irritabile
- Disturbi della motilità intestinale
- Spasmi e dolori del tratto genito-urinario
Il farmaco trova impiego anche nelle situazioni di emergenza dove sia necessario un rapido intervento per alleviare dolori colici intensi. In particolare, la formulazione iniettabile viene utilizzata nei casi che richiedono un’azione immediata.
Meccanismo d’Azione
Il principio attivo di Buscopan, l’N-butilbromuro di joscina, appartiene alla categoria degli anticolinergici semisintetici derivati dalla belladonna. Questo componente agisce bloccando i recettori muscarinici presenti nella muscolatura liscia.
L’azione antispastica si sviluppa principalmente a livello della muscolatura liscia degli organi addominali. La molecola inibisce la trasmissione degli impulsi nervosi che causano le contrazioni eccessive, senza però interferire con la normale peristalsi intestinale.
A differenza di altri anticolinergici, il farmaco non attraversa facilmente la barriera emato-encefalica, limitando così gli effetti collaterali a livello del sistema nervoso centrale.
Trattamento e Benefici
La somministrazione di Buscopan può avvenire attraverso diverse formulazioni: compresse rivestite (10 mg), soluzione iniettabile (20 mg/ml) e supposte. La scelta dipende dalla gravità dei sintomi e dalla rapidità d’azione richiesta.
I principali benefici includono:
- Rapido sollievo dai dolori addominali
- Riduzione efficace degli spasmi intestinali
- Miglioramento dei sintomi della sindrome dell’intestino irritabile
- Diminuzione di nausea associata a disturbi gastrointestinali
Il trattamento con Buscopan generalmente non richiede lunghi periodi di assunzione, essendo mirato al controllo dei sintomi acuti. È importante seguire le indicazioni del medico riguardo dosaggio e durata della terapia.
Il farmaco presenta un buon profilo di sicurezza, anche se in pazienti predisposti può causare secchezza delle fauci e visione offuscata.
Sicurezza d’Uso
Prima di utilizzare Buscopan è essenziale conoscere le situazioni in cui il farmaco potrebbe essere controindicato e le precauzioni da adottare per un uso sicuro.
Controindicazioni
Buscopan è controindicato nei pazienti con ipersensibilità al principio attivo N-butilbromuro di joscina o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Non deve essere utilizzato da persone con glaucoma ad angolo chiuso non trattato o con ipertrofia prostatica.
Il medicinale è controindicato anche in caso di miastenia grave, una malattia che causa debolezza muscolare, e megacolon, una dilatazione anomala dell’intestino crasso.
Le persone con rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, deficit di lattasi o malassorbimento di glucosio-galattosio non devono assumere questo medicinale, poiché contiene lattosio.
Avvertenze e Precauzioni
Il Buscopan deve essere usato con cautela nei pazienti predisposti a ostruzione intestinale o urinaria e in quelli con tendenza alla tachicardia.
In caso di dolore addominale grave e improvviso che non risponde al trattamento, è necessario consultare immediatamente un medico.
Durante il trattamento, potrebbero verificarsi effetti indesiderati come secchezza delle fauci, disturbi della visione o difficoltà nella minzione. Se questi sintomi persistono, è importante informare il medico.
In gravidanza e allattamento, il farmaco dovrebbe essere utilizzato solo dopo attenta valutazione del rapporto rischio-beneficio da parte del medico.
Interazioni Farmacologiche
Il N-butilbromuro di joscina può potenziare l’azione anticolinergica di farmaci come:
- Antidepressivi triciclici
- Antistaminici
- Chinidina
- Amantadina
- Antipsicotici
L’uso concomitante con antagonisti della dopamina come metoclopramide può ridurre l’efficacia di entrambi i farmaci sul tratto gastrointestinale.
Bisogna prestare attenzione all’assunzione di Buscopan insieme a beta-adrenergici, poiché potrebbero verificarsi effetti tachicardici additivi.
È importante informare il medico o il farmacista di tutti i medicinali assunti recentemente, anche quelli senza prescrizione.
Effetti e Reazioni Avverse
Come tutti i farmaci, Buscopan può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino. È importante conoscere le possibili reazioni avverse e sapere come gestirle correttamente.
Possibili Effetti Collaterali
Buscopan è generalmente ben tollerato, ma alcuni pazienti possono sperimentare effetti anticolinergici, che sono una conseguenza del meccanismo d’azione del farmaco. Tra questi:
- Secchezza delle fauci (bocca secca)
- Disturbi visivi (visione offuscata)
- Tachicardia (accelerazione del battito cardiaco)
- Ritenzione urinaria (difficoltà a urinare)
- Arrossamento della cute
- Lieve torpore
- Sonnolenza
È importante notare che la sonnolenza può influenzare la capacità di guidare veicoli o utilizzare macchinari. Si consiglia quindi di evitare tali attività se si avverte questo sintomo.
In caso di disturbi gastrointestinali, Buscopan può talvolta causare temporaneo peggioramento di sintomi come stitichezza o, raramente, nausea e vomito.
Gestione delle Reazioni Avverse
In caso di comparsa di effetti collaterali, si consiglia di:
- Consultare il medico se gli effetti sono persistenti o fastidiosi
- Sospendere il farmaco in caso di reazioni allergiche (prurito, eruzione cutanea, difficoltà respiratorie)
- Idratarsi adeguatamente per contrastare la secchezza delle fauci
In caso di sovradosaggio, potrebbero intensificarsi gli effetti anticolinergici. È necessario contattare immediatamente un medico o recarsi al pronto soccorso più vicino.
Per i pazienti anziani o con particolari condizioni mediche, il medico potrebbe consigliare un dosaggio ridotto per minimizzare il rischio di effetti collaterali.
Composizione e Conservazione
Buscopan contiene N-butilbromuro di joscina come principio attivo principale. La comprensione della sua composizione e delle corrette modalità di conservazione è fondamentale per garantirne l’efficacia e la sicurezza d’uso.
Eccipienti e Composizione
Le compresse rivestite di Buscopan contengono 10 mg di N-butilbromuro di joscina come principio attivo. Gli eccipienti presenti nel nucleo della compressa includono calcio idrogenofosfato, amido di mais e amido solubile. Questi componenti contribuiscono alla struttura e alla stabilità del farmaco.
Il principio attivo deriva dalla joscina, un alcaloide della belladonna semisintetico che agisce come spasmolitico sui muscoli lisci del tratto gastrointestinale e genito-urinario.
Buscopan è disponibile anche in formulazione iniettabile, contenente 20 mg/ml di principio attivo, destinata all’uso in situazioni che richiedono un rapido effetto terapeutico.
Istruzioni per la Conservazione
Buscopan deve essere conservato in un luogo asciutto, a temperatura ambiente (non superiore a 25°C) e al riparo dalla luce diretta. È importante mantenere il farmaco nella confezione originale per proteggerlo dall’umidità.
Il medicinale non deve essere utilizzato dopo la data di scadenza riportata sulla confezione. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Tenere Buscopan fuori dalla vista e dalla portata dei bambini. Non gettare i medicinali nel lavandino o nei rifiuti domestici. Chiedere al farmacista come smaltire i medicinali non più utilizzati, contribuendo così alla tutela dell’ambiente.
Informazioni Aggiuntive
Buscopan offre diverse informazioni utili per il paziente, dal foglietto illustrativo alle indicazioni pratiche sull’uso quotidiano. La conoscenza di questi dettagli può aiutare a utilizzare il farmaco in modo corretto e sicuro.
Foglietto Illustrativo
Il foglietto illustrativo (bugiardino) di Buscopan contiene informazioni essenziali per un uso appropriato del medicinale. Il principio attivo è N-butilbromuro di joscina 10 mg, presente in ogni compressa rivestita.
Tra gli eccipienti troviamo calcio idrogenofosfato nel nucleo della compressa. È importante leggere attentamente questa sezione per identificare eventuali allergeni.
Il foglietto spiega che Buscopan viene utilizzato nel trattamento sintomatico delle manifestazioni spastico-dolorose del tratto gastroenterico e genito-urinario.
Le controindicazioni sono chiaramente elencate per garantire un uso sicuro. Il codice MINSAN del farmaco è disponibile sulla confezione e facilita l’identificazione presso le farmacie.
Impatto del Farmaco sulla Vita Quotidiana
Buscopan influisce positivamente sulla qualità della vita dei pazienti che soffrono di dolori addominali spastici. Il medicinale non deve essere assunto giornalmente su base regolare o per periodi prolungati senza ricercare la causa del dolore addominale.
È importante notare che Buscopan è mutuabile in alcune formulazioni, il che significa che può essere prescritto dal medico e ottenuto con la partecipazione del Servizio Sanitario Nazionale.
L’acquisto è possibile anche online presso farmacie autorizzate che offrono pagamenti sicuri e spesso spedizione gratuita per ordini superiori a determinati importi. Molte farmacie online prevedono anche politiche di reso per garantire la massima soddisfazione del cliente.
Per un uso ottimale, si consiglia di seguire sempre le indicazioni del medico riguardo dosaggio e durata del trattamento.
Acquisto e Supporto
L’acquisto di Buscopan può avvenire attraverso diversi canali autorizzati, con opzioni di pagamento variegate e politiche di supporto pensate per garantire la sicurezza e la soddisfazione del cliente.
Metodi di Pagamento e Spedizione
Buscopan è disponibile presso farmacie fisiche e online autorizzate. Nelle farmacie online affidabili, i metodi di pagamento includono generalmente:
- Carte di credito/debito (Visa, Mastercard, American Express)
- PayPal e portafogli elettronici
- Bonifico bancario anticipato
- Pagamento in contrassegno (con supplemento)
La spedizione avviene solitamente entro 24-48 ore lavorative. Molte farmacie online offrono spedizione gratuita per ordini superiori a una determinata soglia (spesso 29-49€). Il pagamento sicuro è garantito da protocolli di crittografia avanzati e certificazioni di sicurezza.
Per acquisti maggiori, portali come Farmasconto possono offrire promozioni periodiche sul prodotto.
Politica di Reso e Supporto al Cliente
Il reso garantito è previsto per prodotti integri e non aperti, generalmente entro 14 giorni dalla consegna, in conformità con la normativa italiana sui diritti dei consumatori. La procedura di reso prevede:
- Contatto del servizio clienti
- Compilazione di un modulo di reso
- Restituzione del prodotto nell’imballaggio originale
Il supporto al cliente è disponibile tramite diversi canali:
- Telefono (orari lavorativi)
- Email (risposta entro 24-48 ore)
- Chat online (su piattaforme selezionate)
Per questioni mediche è sempre consigliabile consultare il proprio medico o farmacista di fiducia. I resi per reazioni avverse devono essere segnalati anche al medico curante.

Silvio Cocci è caporedattore di PoliclinicoNews.it. Scrive da più di 10 anni su temi legati alla salute e al benessere, con particolare attenzione a selezionare i migliori prodotti per la cura della persona.