Zitromax: Scheda Tecnica, Principio Attivo, Uso per Adulti, Bugiardino e Prezzo – Guida Completa all’Antibiotico Azitromicina

SPECIALE SALUTE

→ Ultimo aggiornamento: 7 Aprile 2025

Fact checked NOTA: questo articolo è stato scritto da un esperto e si basa su ricerche scientifiche che trovi in fondo all’articolo.

Zitromax, farmaco antibiotico il cui principio attivo è l’azitromicina, rappresenta una delle soluzioni terapeutiche più utilizzate per combattere diverse infezioni batteriche. Questo antibiotico macrolide viene prescritto per il trattamento di infezioni delle vie respiratorie, come sinusiti, tonsilliti e faringiti, oltre ad altre patologie causate da batteri sensibili all’azitromicina.

Zitromax è indicato per adulti e bambini, con dosaggi che variano a seconda dell’età, del peso e del tipo di infezione da trattare. La dose massima consigliata per i pazienti pediatrici è di 1500 mg, mentre negli adulti il dosaggio può variare in base alla gravità dell’infezione e alle condizioni del paziente.

In casi particolari, come nelle infezioni da Mycobacterium avium complex (MAC), Zitromax viene utilizzato in associazione con altri farmaci come l’etambutolo, garantendo un approccio terapeutico completo per infezioni più complesse. La sua efficacia e praticità di somministrazione, che prevede una dose singola giornaliera, lo rendono un trattamento apprezzato sia dai medici che dai pazienti.

Scheda Tecnica di Zitromax

Zitromax è un farmaco antibiotico appartenente alla classe dei macrolidi con principio attivo azitromicina. La scheda tecnica fornisce informazioni essenziali sulla composizione, formulazione, meccanismo d’azione e indicazioni terapeutiche approvate per questo medicinale.

Composizione e Formulati Disponibili

Zitromax contiene come principio attivo l’azitromicina, un antibiotico macrolide. Il medicinale è disponibile in diverse formulazioni per adattarsi alle esigenze di adulti e bambini:

  • Polvere per sospensione orale: disponibile in bustine da 100 mg, 150 mg e in flaconi contenenti fino a 1500 mg di principio attivo con chiusura a prova di bambino e dosatore
  • Compresse: per la somministrazione orale negli adulti
  • Formulazioni parenterali: per uso ospedaliero in casi di infezioni gravi

Ogni formulazione contiene anche eccipienti specifici che ne garantiscono stabilità e biodisponibilità. Le diverse concentrazioni permettono un dosaggio personalizzato in base all’età del paziente e alla gravità dell’infezione.

Classificazione e Meccanismo d’Azione

Zitromax appartiene alla categoria farmacoterapeutica degli antibatterici per uso sistemico, specificatamente alla classe dei macrolidi. L’azitromicina agisce inibendo la sintesi proteica batterica attraverso il legame con la subunità 50S dei ribosomi.

Questo meccanismo impedisce la produzione di proteine essenziali per la sopravvivenza del batterio. L’azitromicina ha un’azione principalmente batteriostatica, ma può risultare battericida a concentrazioni elevate.

Una caratteristica distintiva dell’azitromicina è la sua lunga emivita tissutale, che consente regimi posologici brevi e somministrazioni singole giornaliere. Il farmaco raggiunge concentrazioni elevate nei tessuti infetti e all’interno delle cellule, dove persiste per diversi giorni dopo l’ultima somministrazione.

Indicazioni Terapeutiche

Zitromax è indicato per il trattamento delle infezioni causate da batteri sensibili all’azitromicina. Le principali indicazioni terapeutiche includono:

  • Infezioni delle alte vie respiratorie (faringiti, tonsilliti, sinusiti)
  • Infezioni delle basse vie respiratorie (bronchiti, polmoniti)
  • Infezioni della cute e dei tessuti molli
  • Infezioni odontostomatologiche
  • Otiti medie

Negli adulti, Zitromax viene utilizzato anche per trattare alcune infezioni genitali. Il medico prescrive questo antibiotico dopo aver valutato la sensibilità del batterio responsabile dell’infezione.

La posologia varia in base al tipo di infezione, all’età e al peso del paziente. È essenziale completare l’intero ciclo di terapia prescritto, anche in caso di miglioramento dei sintomi, per evitare recidive e resistenze batteriche.

Principio Attivo: Azitromicina

L’azitromicina rappresenta il principio attivo di Zitromax, un antibiotico appartenente alla classe dei macrolidi. Questo farmaco viene ampiamente utilizzato per trattare diverse infezioni batteriche grazie al suo spettro d’azione e al suo profilo di sicurezza.

Azione Farmacologica

L’azitromicina agisce bloccando la sintesi proteica batterica, legandosi alla subunità 50S dei ribosomi. Questo meccanismo impedisce ai batteri di produrre le proteine necessarie per la loro sopravvivenza e moltiplicazione.

A differenza di altri antibiotici, l’azitromicina si concentra nei tessuti infetti e viene rilasciata lentamente. Questa caratteristica permette una somministrazione a breve termine (generalmente 3-5 giorni) con effetti prolungati.

Il farmaco è particolarmente efficace contro batteri Gram-positivi e Gram-negativi, inclusi:

  • Streptococcus pneumoniae
  • Haemophilus influenzae
  • Moraxella catarrhalis
  • Chlamydia pneumoniae

Benefici e Limiti d’Uso

L’azitromicina offre numerosi vantaggi terapeutici. La sua lunga emivita consente una singola somministrazione giornaliera, migliorando l’aderenza del paziente alla terapia. Inoltre, raggiunge concentrazioni elevate nei tessuti infetti, superando fino a 10-100 volte i livelli plasmatici.

Il farmaco è indicato per diverse patologie, tra cui:

  • Infezioni delle vie respiratorie superiori e inferiori
  • Infezioni della cute e dei tessuti molli
  • Infezioni odontostomatologiche

Tuttavia, l’uso di azitromicina presenta alcune limitazioni. Non è efficace contro batteri resistenti ai macrolidi e può causare effetti collaterali gastrointestinali come nausea e diarrea. In rari casi, può provocare allungamento dell’intervallo QT, un effetto cardiaco potenzialmente pericoloso.

È fondamentale utilizzare l’azitromicina solo quando necessario per evitare lo sviluppo di resistenze batteriche, un problema crescente nella pratica clinica.

Uso di Zitromax negli Adulti

Zitromax (azitromicina) rappresenta un’opzione terapeutica importante per le infezioni batteriche negli adulti. Il farmaco viene somministrato con dosaggi specifici in base alla patologia da trattare e offre diversi vantaggi grazie alla sua lunga emivita.

Dosaggio Standard e Modalità di Somministrazione

Il dosaggio standard di Zitromax per gli adulti varia in base alla formulazione e alla gravità dell’infezione. La dose tipica è di 500 mg al giorno per 3 giorni consecutivi. In alternativa, può essere somministrata una dose unica di 500 mg il primo giorno, seguita da 250 mg dal secondo al quinto giorno.

Per alcune infezioni è disponibile anche un trattamento monodose di 2 grammi di granulato a rilascio prolungato, che offre il vantaggio di completare la terapia in un’unica somministrazione.

Le compresse possono essere assunte indipendentemente dai pasti, mentre la sospensione orale dovrebbe essere assunta almeno un’ora prima o due ore dopo i pasti.

Impiego in Patologie Specifiche

Nelle infezioni delle alte vie respiratorie (sinusiti, tonsilliti e faringiti), Zitromax viene somministrato per 3-5 giorni secondo lo schema standard. Per le infezioni cutanee e dei tessuti molli, il dosaggio rimane invariato ma potrebbe richiedere una durata maggiore in casi selezionati.

Nel trattamento delle infezioni da Mycobacterium avium complex (MAC), Zitromax si utilizza in associazione con etambutolo, con dosaggi specifici determinati dal medico in base alla severità dell’infezione.

Per le infezioni genitali non complicate, è spesso sufficiente una singola dose di 1 grammo. Le infezioni più severe potrebbero richiedere dosaggi più elevati o cicli di trattamento più lunghi, sempre sotto stretta supervisione medica.

Informazioni sul Bugiardino

Il foglietto illustrativo di Zitromax (bugiardino) contiene dettagli essenziali sul corretto utilizzo del farmaco, incluse avvertenze di sicurezza, possibili effetti collaterali e interazioni con altri medicinali che ogni paziente dovrebbe conoscere prima dell’assunzione.

Indicazioni di Sicurezza

Il bugiardino di Zitromax riporta importanti avvertenze per un uso sicuro del farmaco. È necessario informare il medico di eventuali allergie, soprattutto se si sono manifestate reazioni a farmaci macrolidi.

Il medicinale non dovrebbe essere utilizzato in caso di problemi epatici gravi. I pazienti con patologie renali o cardiache devono consultare il medico prima dell’assunzione.

Durante la gravidanza e l’allattamento, l’uso di Zitromax richiede particolare cautela e deve avvenire solo sotto controllo medico.

È importante seguire con precisione il dosaggio prescritto e completare l’intero ciclo di trattamento, anche se i sintomi migliorano prima del previsto.

Elenco degli Effetti Indesiderati

Gli effetti indesiderati più comuni di Zitromax includono:

  • Disturbi gastrointestinali: nausea, vomito, diarrea e dolori addominali
  • Reazioni cutanee: eruzioni cutanee, prurito
  • Disturbi del sistema nervoso: mal di testa, sonnolenza, vertigini

Meno frequentemente possono verificarsi alterazioni del gusto, affaticamento e disturbi del sonno. In rari casi possono manifestarsi reazioni allergiche severe.

È importante notare che molti degli effetti collaterali sono transitori e tendono a scomparire una volta terminato il trattamento. Se gli effetti persistono o sono particolarmente intensi, è consigliabile consultare il medico curante.

Interazioni con Altri Farmaci

Zitromax può interagire con diversi farmaci modificandone l’efficacia o aumentando il rischio di effetti indesiderati. È fondamentale informare il medico di tutti i farmaci in uso.

Particolare attenzione va prestata all’uso concomitante con:

  • Antiacidi contenenti alluminio o magnesio (devono essere assunti a distanza di almeno 2 ore)
  • Anticoagulanti come warfarin (può aumentare l’effetto anticoagulante)
  • Digossina (può aumentarne i livelli ematici)
  • Ergotamina (rischio di ergotismo)
  • Ciclosporina (possibile aumento dei livelli di questo immunosoppressore)

Alcuni farmaci che prolungano l’intervallo QT possono aumentare il rischio di aritmie cardiache se assunti con azitromicina. Il medico valuterà attentamente i rischi e i benefici in questi casi.

Impiego di Zitromax in Condizioni Specifiche

L’uso di Zitromax richiede particolari considerazioni in situazioni specifiche come la gravidanza e l’allattamento. La valutazione del rapporto rischio-beneficio è fondamentale per garantire la sicurezza sia della madre che del bambino.

Utilizzo in Gravidanza

Durante la gravidanza, Zitromax (azitromicina) deve essere utilizzato solo quando strettamente necessario e sotto diretto controllo medico. Gli studi disponibili non hanno evidenziato effetti dannosi diretti sul feto, ma i dati clinici rimangono limitati.

Il medico valuterà attentamente il rapporto rischio-beneficio prima di prescrivere il farmaco, considerando:

  • La gravità dell’infezione
  • Le alternative terapeutiche disponibili
  • Il trimestre di gravidanza

Si raccomanda di informare immediatamente il medico in caso di gravidanza in corso o sospetta prima di assumere Zitromax. La decisione finale spetta sempre al medico specialista dopo un’attenta valutazione del caso specifico.

Raccomandazioni per l’Allattamento

Durante l’allattamento, l’azitromicina viene escreta nel latte materno in piccole quantità. Non sono stati riportati effetti avversi significativi nei neonati allattati le cui madri assumevano Zitromax.

Tuttavia, si consiglia prudenza e il medico potrebbe suggerire di:

  • Sospendere temporaneamente l’allattamento durante il trattamento
  • Monitorare il neonato per possibili reazioni avverse come:
  • Diarrea
  • Candidosi (mughetto orale)
  • Sensibilizzazione allergica

In caso di sintomi insoliti nel neonato durante l’assunzione materna di Zitromax, è importante contattare immediatamente il pediatra. La valutazione individuale del caso è essenziale per determinare la compatibilità del trattamento con l’allattamento.

Profilo delle Farmacocinetiche

La comprensione del profilo farmacocinetico di Zitromax è fondamentale per capire come questo antibiotico agisce nel nostro organismo. Le caratteristiche di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione spiegano la sua efficacia e il suo regime posologico.

Assorbimento e Distribuzione

Zitromax, il cui principio attivo è l’azitromicina, viene assorbito rapidamente dal tratto gastrointestinale. La biodisponibilità orale è di circa il 37%. L’assunzione con il cibo può ridurre l’assorbimento fino al 50%, motivo per cui si consiglia l’assunzione a stomaco vuoto, almeno un’ora prima o due ore dopo i pasti.

Una caratteristica distintiva dell’azitromicina è la sua eccellente distribuzione tissutale. Il farmaco raggiunge concentrazioni significativamente più elevate nei tessuti rispetto al plasma, con un rapporto tessuto/plasma che può superare 100:1. Questo spiega perché è efficace anche con bassi livelli ematici.

L’azitromicina penetra efficacemente nelle cellule, in particolare nei fagociti, che la trasportano nei siti di infezione. Questo meccanismo aumenta la sua efficacia contro i patogeni intracellulari.

Metabolismo ed Eliminazione

Il metabolismo dell’azitromicina avviene principalmente a livello epatico, dove subisce una serie di trasformazioni biochimiche. Tuttavia, una parte significativa del farmaco viene escreta immodificata, principalmente attraverso la bile e le feci.

L’emivita di eliminazione dell’azitromicina è notevolmente lunga, circa 68 ore negli adulti. Questa caratteristica permette la somministrazione in dose singola giornaliera e terapie di breve durata (3-5 giorni).

L’escrezione avviene principalmente per via biliare, con circa il 50% della dose che si ritrova immodificata nelle feci. Solo una piccola percentuale (circa 6%) viene eliminata attraverso le urine. Questa via di eliminazione prevalentemente epatica rende il farmaco utilizzabile anche in pazienti con compromissione renale lieve o moderata senza necessità di aggiustamenti posologici.

Prezzo e Disponibilità di Zitromax

Zitromax è disponibile in diverse formulazioni farmaceutiche sul mercato italiano, influenzando così il prezzo finale del prodotto. Si può trovare in compresse rivestite da 500 mg, sospensione orale da 1500 mg, e granulato a rilascio prolungato.

Il prezzo di Zitromax varia in base alla formulazione, al dosaggio e al numero di unità nella confezione. Generalmente, una confezione di Zitromax 500 mg compresse (3 compresse) ha un costo che oscilla tra i 12 e i 18 euro nelle farmacie italiane.

La sospensione orale da 1500 mg, indicata soprattutto per bambini o pazienti con difficoltà di deglutizione, ha un prezzo medio che varia dai 15 ai 22 euro.

È importante notare che Zitromax è un farmaco soggetto a prescrizione medica, quindi per acquistarlo è necessaria la ricetta del medico. In alcune condizioni cliniche, il farmaco può essere parzialmente rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale.

Sono disponibili anche versioni generiche dell’azitromicina, che contengono lo stesso principio attivo ma generalmente hanno un prezzo inferiore rispetto al farmaco originale.

Per informazioni più precise sui costi attuali, si consiglia di consultare il listino prezzi aggiornato presso la farmacia locale o contattare il proprio medico curante.