→ Ultimo aggiornamento: 7 Aprile 2025
NOTA: questo articolo è stato scritto da un esperto e si basa su ricerche scientifiche che trovi in fondo all’articolo.

Dicloreum è un farmaco ampiamente utilizzato in Italia per il trattamento di condizioni infiammatorie e dolorose. Il suo principio attivo è il diclofenac sodico, un potente antinfiammatorio non steroideo (FANS) che agisce riducendo le sostanze che causano dolore e infiammazione nel corpo.
Questo medicinale trova impiego principalmente nel trattamento sintomatologico di stati infiammatori e dolorosi associati a condizioni traumatiche, patologie reumatiche e problemi muscolo-scheletrici. È disponibile in diverse formulazioni, tra cui compresse da 50 mg e 100 mg gastroresistenti, oltre a capsule rigide a rilascio prolungato da 150 mg, permettendo così una scelta terapeutica personalizzata in base alla gravità dei sintomi.
Il Dicloreum, come tutti i FANS, richiede una prescrizione medica e deve essere utilizzato secondo precise indicazioni terapeutiche. La sua efficacia nel controllare dolore e infiammazione è ben documentata, ma è importante conoscerne le caratteristiche, controindicazioni e possibili effetti collaterali prima dell’utilizzo.
Cos’è il Dicloreum

Dicloreum è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) utilizzato principalmente per trattare stati infiammatori e condizioni dolorose. Viene prescritto in diverse forme farmaceutiche per rispondere a varie esigenze terapeutiche.
Nome Commerciale
Dicloreum è il nome commerciale di un medicinale ampiamente utilizzato in Italia. Questo farmaco viene commercializzato in diverse formulazioni, tra cui:
- Compresse a rilascio prolungato (50 mg, 100 mg, 150 mg)
- Capsule rigide a rilascio prolungato (150 mg)
- Gel per uso topico
- Cerotti medicati
- Supposte
Ogni formulazione è progettata per specifiche esigenze terapeutiche. Le forme a rilascio prolungato consentono una somministrazione meno frequente, mentre le formulazioni topiche minimizzano gli effetti sistemici.
Principio Attivo
Il principio attivo del Dicloreum è il diclofenac sodico, un potente antinfiammatorio non steroideo. Agisce inibendo la sintesi delle prostaglandine, sostanze coinvolte nei processi infiammatori e nel dolore.
Il diclofenac è indicato per il trattamento di:
- Artrite reumatoide
- Osteoartrosi
- Dolore muscolo-scheletrico
- Stati infiammatori post-traumatici
- Dolore acuto di varia origine
La dose e la durata del trattamento variano in base alla gravità dei sintomi e alla risposta del paziente. Come tutti i FANS, il diclofenac richiede attenzione nell’uso prolungato per possibili effetti collaterali gastrointestinali e cardiovascolari.
Indicazioni Terapeutiche
Dicloreum è indicato principalmente per il trattamento di condizioni dolorose, infiammatorie e stati patologici di natura reumatica. Il farmaco agisce efficacemente su diverse situazioni cliniche grazie al suo principio attivo, il diclofenac sodico.
Dolore
Dicloreum è particolarmente efficace nel controllo del dolore acuto e cronico di diversa origine. Viene prescritto per:
- Dolori articolari e muscolari
- Dolore post-operatorio
- Dolore post-traumatico (distorsioni, contusioni)
- Lombalgia e cervicalgia
- Nevralgie
Il farmaco agisce inibendo la produzione di prostaglandine, sostanze che causano dolore e infiammazione nel corpo. La sua azione analgesica è rapida, soprattutto nelle formulazioni a rilascio immediato.
Il dosaggio varia in base all’intensità del dolore. Per dolori acuti, si consiglia generalmente una dose più alta all’inizio, che può essere ridotta con il miglioramento dei sintomi.
Stemi
Nel contesto degli STEMI (infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST), l’uso di Dicloreum richiede particolare cautela. I FANS come il diclofenac possono aumentare il rischio cardiovascolare.
Non è generalmente consigliato l’uso di Dicloreum in pazienti con recente STEMI o con malattia cardiovascolare nota. In questi casi, il medico valuterà attentamente il rapporto rischio-beneficio.
I pazienti con storia di STEMI o altre patologie cardiovascolari devono informare il medico prima di assumere questo farmaco. Sarà necessario un monitoraggio più attento durante il trattamento.
Infiammazioni
Dicloreum è ampiamente utilizzato nel trattamento di varie condizioni infiammatorie:
- Patologie reumatiche: artrite reumatoide, osteoartrosi, spondilite anchilosante
- Infiammazioni articolari: artriti, borsiti, tendiniti
- Stati infiammatori post-traumatici: distorsioni, contusioni
- Infiammazioni ginecologiche: dismenorrea primaria
Il farmaco esercita la sua azione antinfiammatoria bloccando la sintesi di prostaglandine. Può essere somministrato in diverse formulazioni (compresse, capsule, gel) a seconda della sede dell’infiammazione.
La durata del trattamento dipende dalla natura dell’infiammazione. Per condizioni acute, il trattamento è generalmente breve, mentre per patologie croniche come l’artrite reumatoide, può essere necessario un trattamento prolungato sotto stretto controllo medico.
Modalità di Somministrazione
La corretta somministrazione di Dicloreum è fondamentale per massimizzare l’efficacia terapeutica e ridurre il rischio di effetti collaterali. Il farmaco va assunto seguendo attentamente le indicazioni del medico.
Posologia
Il dosaggio di Dicloreum varia in base alla formulazione e alla gravità della condizione da trattare. Per le compresse gastroresistenti da 50 mg, la terapia d’attacco prevede 1 compressa 3 volte al giorno, mentre per la terapia di mantenimento si consiglia 1 compressa 2 volte al giorno (mattina e sera).
Le capsule a rilascio modificato da 150 mg vanno assunte una volta al giorno, preferibilmente dopo colazione. Questa formulazione permette una singola somministrazione giornaliera.
Per le compresse a rilascio prolungato (100 mg e 150 mg), è sufficiente una somministrazione giornaliera o bigiornaliera secondo prescrizione medica.
Importante: Dicloreum non è indicato per bambini e adolescenti.
Metodi di Somministrazione
Dicloreum è disponibile in diverse formulazioni che determinano il metodo di somministrazione:
- Via orale: Le compresse e capsule devono essere deglutite intere con abbondante acqua, preferibilmente durante o dopo i pasti per ridurre l’irritazione gastrica. Non masticare né frantumare le formulazioni a rilascio prolungato o gastroresistenti.
- Via intramuscolare: La soluzione iniettabile (75 mg/3 ml) è riservata alla somministrazione intramuscolare profonda nel quadrante supero-esterno del gluteo. La somministrazione deve essere effettuata esclusivamente da personale sanitario.
È consigliabile assumere il farmaco a stomaco pieno per minimizzare i disturbi gastrointestinali, soprattutto per le terapie prolungate.
Interazioni e Controindicazioni
Prima di assumere Dicloreum è essenziale conoscere le possibili interazioni con altri farmaci e le situazioni in cui il suo utilizzo è sconsigliato, per garantire un trattamento sicuro ed efficace.
Interazioni Farmacologiche
Il diclofenac, principio attivo del Dicloreum, può interagire con numerosi farmaci, modificandone l’efficacia o aumentando il rischio di effetti collaterali.
Le interazioni più significative si verificano con:
- Anticoagulanti: l’uso concomitante può aumentare il rischio di sanguinamento
- Diuretici e antiipertensivi: il Dicloreum può ridurne l’efficacia
- Litio e digossina: il diclofenac può aumentare le concentrazioni plasmatiche di questi farmaci
- Altri FANS: l’uso simultaneo aumenta il rischio di ulcere e sanguinamenti gastrointestinali
È importante anche evitare l’assunzione con corticosteroidi e farmaci antidepressivi SSRI, che possono incrementare il rischio di effetti collaterali gastrointestinali.
Controindicazioni Generali
Il Dicloreum è controindicato in diverse situazioni cliniche che potrebbero aumentare il rischio di effetti avversi gravi.
Non deve essere utilizzato in caso di:
- Ipersensibilità al diclofenac o ad altri componenti del farmaco
- Reazioni allergiche dopo l’assunzione di acido acetilsalicilico o altri FANS
- Ulcera peptica attiva o sanguinamento gastrointestinale
- Insufficienza cardiaca grave
- Grave insufficienza epatica o renale
Il farmaco deve essere usato con estrema cautela nei pazienti con malattie cardiovascolari preesistenti, ipertensione o in età avanzata. La valutazione del rapporto rischio-beneficio deve essere attentamente considerata dal medico.
Gravidanza e Allattamento
L’uso del Dicloreum richiede particolare attenzione durante la gravidanza e l’allattamento.
Durante il primo e secondo trimestre di gravidanza, il farmaco dovrebbe essere utilizzato solo se assolutamente necessario e sotto stretto controllo medico. È completamente controindicato nel terzo trimestre poiché può causare problemi al feto, inclusa la chiusura prematura del dotto arterioso.
In fase di allattamento, il diclofenac passa nel latte materno in piccole quantità. Sebbene il rischio per il neonato sia considerato basso, è consigliabile consultare il medico prima dell’utilizzo.
Le donne che pianificano una gravidanza dovrebbero evitare l’uso di Dicloreum, poiché può interferire con la fertilità femminile.
Effetti Indesiderati e Collaterali
Come tutti i farmaci, Dicloreum può causare effetti indesiderati, sebbene non tutti i pazienti li manifestino. È importante conoscere i possibili effetti collaterali per riconoscerli tempestivamente.
Effetti Comuni
Gli effetti collaterali più frequenti del Dicloreum riguardano principalmente il sistema gastrointestinale. Molti pazienti possono accusare:
- Mal di testa
- Capogiri e vertigini
- Nausea e/o vomito
- Diarrea
- Cattiva digestione
- Dolori addominali
Questi sintomi sono generalmente lievi e temporanei, tendendo a scomparire dopo alcuni giorni di trattamento. La loro comparsa è spesso associata al dosaggio: a dosi più elevate corrisponde un rischio maggiore di effetti indesiderati.
In alcuni casi si può verificare sonnolenza o affaticamento, specialmente all’inizio della terapia. È consigliabile non guidare o utilizzare macchinari in caso di questi sintomi.
Reazioni Avverse Gravi
Sebbene meno frequenti, alcune reazioni avverse al Dicloreum richiedono immediata attenzione medica:
- Problemi gastrointestinali gravi: sanguinamento gastrico o intestinale, ulcere, perforazione. Il rischio aumenta con dosi maggiori e in pazienti con storia pregressa di ulcera.
- Reazioni allergiche: orticaria, eruzioni cutanee, gonfiore del viso o della gola.
- Problemi cardiovascolari: aumento della pressione arteriosa, palpitazioni o edema periferico.
I pazienti devono interrompere immediatamente l’assunzione e consultare un medico in presenza di feci scure o con sangue, vomito con sangue, dolore toracico intenso o difficoltà respiratorie.
Avvertenze Speciali
Dicloreum contiene diclofenac sodico, un farmaco antinfiammatorio non steroideo che richiede particolari precauzioni d’uso. Prima di assumere il medicinale è fondamentale conoscere alcune importanti avvertenze per evitare effetti indesiderati.
Uso in Pediatria
Dicloreum non è indicato per l’uso nei bambini e negli adolescenti di età inferiore ai 14 anni. La somministrazione di questo farmaco in pazienti pediatrici è controindicata a causa della mancanza di studi clinici adeguati sulla sicurezza e l’efficacia in questa fascia d’età.
I genitori devono essere informati di non somministrare mai questo medicinale ai bambini senza specifica prescrizione medica. In caso di stati infiammatori o dolorosi nei pazienti pediatrici, è necessario consultare il medico che prescriverà terapie alternative appropriate all’età.
Il sistema metabolico dei bambini può reagire diversamente agli antinfiammatori non steroidei, aumentando il rischio di effetti collaterali.
Pazienti Anziani
I pazienti anziani hanno un rischio maggiore di sviluppare effetti collaterali da diclofenac. È consigliabile iniziare il trattamento con la dose efficace più bassa possibile.
Negli anziani è necessario un monitoraggio più frequente, specialmente per quanto riguarda sanguinamenti gastrointestinali. La funzionalità renale ed epatica può essere compromessa con l’età, richiedendo un adattamento del dosaggio.
È importante che i pazienti anziani assumano Dicloreum durante o dopo i pasti per ridurre l’irritazione gastrica. Il medico potrebbe prescrivere anche farmaci gastroprotettori per prevenire ulcere o sanguinamenti.
Insufficienza Cardiaca e Renale
I pazienti con insufficienza cardiaca o renale devono assumere Dicloreum con estrema cautela. Il farmaco può causare ritenzione di liquidi e edema, peggiorando le condizioni cardiache preesistenti.
In caso di insufficienza renale, anche lieve o moderata, il diclofenac può ridurre ulteriormente la funzionalità renale. È necessario un monitoraggio regolare della funzione renale durante il trattamento.
Nei pazienti con fattori di rischio cardiovascolare (ipertensione, diabete, iperlipidemia), Dicloreum va usato solo dopo attenta valutazione del rapporto rischio-beneficio. Il farmaco può aumentare il rischio di eventi trombotici, specialmente se assunto ad alte dosi e per periodi prolungati.
È essenziale informare il medico di qualsiasi condizione cardiaca o renale prima di iniziare la terapia con Dicloreum.
FANS e Dicloreum
Il Dicloreum appartiene alla categoria dei FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei), una classe di medicinali ampiamente utilizzata per contrastare infiammazione, dolore e febbre.
Il principio attivo del Dicloreum è il diclofenac sodico, uno dei FANS più prescritti a livello mondiale. Questo farmaco agisce inibendo la produzione di prostaglandine, sostanze che nel nostro organismo favoriscono l’infiammazione.
I FANS come il Dicloreum vengono impiegati principalmente nel trattamento di:
- Patologie reumatiche (artrite reumatoide, osteoartrosi)
- Stati infiammatori articolari
- Dolori muscolari
- Condizioni traumatiche
A differenza dei corticosteroidi (antinfiammatori steroidei), i FANS come il Dicloreum non causano gli effetti collaterali tipici dei farmaci steroidei, pur mantenendo una buona efficacia antinfiammatoria.
È importante ricordare che il Dicloreum, come tutti i FANS, può causare effetti indesiderati, principalmente a carico dell’apparato gastrointestinale. Per questo motivo, è sempre consigliabile assumerlo dopo i pasti o con adeguata protezione gastrica se prescritto dal medico.
Il diclofenac è disponibile in diverse formulazioni (compresse, cerotti, gel, supposte) per adattarsi alle diverse esigenze terapeutiche dei pazienti.