Deltacortene Bugiardino: A Cosa Serve, Scheda Tecnica, È Mutuabile, Prezzo – Guida Completa al Corticosteroide per Uso Terapeutico

SPECIALE SALUTE

→ Ultimo aggiornamento: 15 Aprile 2025

Fact checked NOTA: questo articolo è stato scritto da un esperto e si basa su ricerche scientifiche che trovi in fondo all’articolo.

Deltacortene è un farmaco a base di prednisone, un corticosteroide sintetico ampiamente utilizzato in ambito medico per il trattamento di diverse patologie. Questo medicinale viene principalmente prescritto per condizioni reumatologiche come l’artrite reumatoide, infiammazioni diffuse, lupus eritematoso sistemico e in caso di allergie severe. Deltacortene agisce riducendo l’infiammazione nel corpo, modulando la risposta immunitaria e alleviando i sintomi associati a queste condizioni, rappresentando spesso una terapia aggiuntiva in episodi acuti o riacutizzazioni.

Il bugiardino del Deltacortene contiene informazioni essenziali per il paziente: modalità di assunzione, posologia consigliata e possibili effetti collaterali. La scheda tecnica, invece, offre ai professionisti sanitari dettagli più approfonditi sulla composizione e sulle proprietà farmacologiche del medicinale. Disponibile in diverse formulazioni, tra cui compresse da 25 mg, il Deltacortene richiede sempre prescrizione medica e un attento monitoraggio durante l’utilizzo.

La decisione di iniziare una terapia con Deltacortene deve essere sempre valutata da un medico, considerando il rapporto rischio-beneficio per ogni singolo paziente. Il trattamento, generalmente di breve durata, viene personalizzato in base alla gravità della condizione e alla risposta individuale al farmaco, con particolare attenzione alla gestione degli eventuali effetti collaterali tipici dei corticosteroidi.

Deltacortene e Deflan

Deltacortene e Deflan sono due farmaci corticosteroidi ampiamente utilizzati nella medicina moderna per trattare varie patologie. Entrambi hanno proprietà antinfiammatorie e immunosoppressive, ma presentano alcune differenze significative nella loro composizione e utilizzo.

Cosa sono e come agiscono

Deltacortene contiene prednisone, un corticosteroide sintetico che appartiene al gruppo dei glucocorticoidi. Agisce imitando gli ormoni naturali prodotti dalle ghiandole surrenali, riducendo l’infiammazione e sopprimendo il sistema immunitario.

Deflan, invece, contiene deflazacort, un derivato del prednisolone con proprietà simili ma considerato da alcuni studi clinici meno propenso a causare alcuni effetti collaterali tipici dei corticosteroidi sistemici.

Entrambi i farmaci funzionano bloccando la produzione di sostanze che causano infiammazione nel corpo. Questa azione li rende efficaci nel trattamento di:

  • Malattie reumatiche (artrite reumatoide, artropatia psoriasica)
  • Condizioni allergiche (asma bronchiale, dermatiti)
  • Stati infiammatori acuti e cronici

Utilizzo in terapia ormonale

Nella terapia ormonale, Deltacortene e Deflan vengono prescritti per trattare l’insufficienza corticosurrenalica, una condizione in cui le ghiandole surrenali non producono abbastanza ormoni corticosteroidi.

Il dosaggio varia in base alla patologia e alla risposta individuale. La somministrazione segue generalmente uno schema a scalare, con dosi iniziali più elevate che vengono gradualmente ridotte.

È importante notare che questi farmaci non devono essere interrotti bruscamente dopo un uso prolungato. L’interruzione improvvisa può causare una “sindrome da sospensione” con sintomi come stanchezza, debolezza muscolare e ipotensione.

Per la terapia ormonale sostitutiva, il medico calibra attentamente il dosaggio in base ai livelli ormonali del paziente e ai sintomi clinici, monitorando periodicamente gli effetti e adattando la terapia secondo necessità.

Indicazioni Terapeutiche

Il Deltacortene è un farmaco a base di prednisone, un corticosteroide con potente azione antinfiammatoria e immunosoppressiva. Viene prescritto per numerose condizioni patologiche in diverse aree mediche, principalmente quando è necessario ridurre l’infiammazione e modulare la risposta immunitaria.

Malattie reumatiche

Il Deltacortene viene frequentemente utilizzato nel trattamento di numerose patologie reumatologiche. È indicato come terapia aggiuntiva in episodi acuti o riacutizzazioni di artrite reumatoide, una malattia autoimmune che causa infiammazione cronica delle articolazioni.

È efficace anche nella malattia di Still, una forma di artrite infiammatoria sistemica, e nella spondilite anchilosante, una condizione che colpisce principalmente la colonna vertebrale.

L’artrite gottosa acuta rappresenta un’altra indicazione importante, dove il farmaco aiuta a controllare rapidamente il dolore e l’infiammazione articolare. Il prednisone viene somministrato generalmente per brevi periodi in queste condizioni, spesso in combinazione con altri farmaci per ottimizzare i risultati terapeutici.

In casi selezionati di lupus eritematoso sistemico, il Deltacortene può essere un componente fondamentale del trattamento, soprattutto durante le fasi di riacutizzazione della malattia.

Malattie dermatologiche

Il Deltacortene trova impiego in diverse patologie dermatologiche, specialmente nei casi gravi o resistenti ad altre terapie. È particolarmente indicato per condizioni allergiche cutanee debilitanti come dermatiti da contatto severe e dermatite atopica quando i trattamenti topici risultano insufficienti.

Può essere prescritto in casi di orticaria cronica grave, pemfigo e altre malattie bollose autoimmuni. L’efficacia in questi casi deriva dalla potente azione antinfiammatoria e immunosoppressiva del prednisone.

Il farmaco viene generalmente somministrato in cicli brevi, con dosaggi adeguati alla gravità della condizione. È importante che il trattamento sia sempre supervisionato da un dermatologo, che valuterà attentamente il rapporto rischio-beneficio.

Nei pazienti con manifestazioni cutanee di patologie sistemiche, il Deltacortene può controllare contemporaneamente sia i sintomi dermatologici che quelli sistemici.

Malattie oculari

Il prednisone contenuto nel Deltacortene è utilizzato in numerose patologie oftalmiche caratterizzate da processi infiammatori. È indicato nel trattamento di uveiti, infiammazioni della parte intermedia dell’occhio che possono compromettere seriamente la vista se non trattate tempestivamente.

È efficace anche nella sclerite, un’infiammazione dolorosa della parte bianca dell’occhio, e in alcune forme di neurite ottica. Il farmaco può essere prescritto per la sindrome dell’occhio secco grave e altre condizioni infiammatorie oculari.

La somministrazione può avvenire per via sistemica nei casi più gravi, oppure attraverso colliri o iniezioni perioculari nelle forme più localizzate. Il trattamento delle malattie oculari con corticosteroidi richiede sempre la supervisione di un oculista specializzato.

La durata della terapia varia in base alla patologia, ma generalmente si tende a limitarla nel tempo per ridurre i potenziali effetti collaterali.

Modalità di Prescrizione e Distribuzione

Deltacortene è un medicinale soggetto a prescrizione medica obbligatoria. I pazienti devono presentare una ricetta valida rilasciata dal medico per poter acquistare questo farmaco in farmacia.

Durante la fase di acquisto online, verrà richiesto di caricare la ricetta medica per completare l’ordine. Questo requisito riflette la natura del farmaco e la necessità di un controllo medico appropriato durante il suo utilizzo.

Il Deltacortene contiene prednisone, un corticosteroide che richiede un attento monitoraggio da parte del medico. La posologia viene stabilita in base alle condizioni cliniche del paziente, con dosi iniziali per l’adulto generalmente comprese tra 20-30 mg al giorno.

Per quanto riguarda la rimborsabilità, il Deltacortene è mutuabile dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in determinate condizioni e patologie. Il paziente può quindi ottenere il farmaco pagando solo il ticket, se applicabile in base alla propria situazione.

La distribuzione avviene tramite le farmacie territoriali o ospedaliere, a seconda del canale prescrittivo scelto dal medico e delle politiche regionali di distribuzione dei farmaci.

È importante conservare il farmaco secondo le indicazioni riportate sulla confezione e seguire scrupolosamente il piano terapeutico stabilito dal medico curante.

Informazioni sulla Mutuabilità e Prezzo

Deltacortene è un farmaco di classe A, il che significa che è mutuabile dal Servizio Sanitario Nazionale italiano. I pazienti possono ottenerlo con prescrizione medica pagando solo il ticket, se dovuto.

Il prezzo di Deltacortene varia in base al dosaggio e alla confezione. La confezione da 10 compresse da 25 mg ha un prezzo al pubblico di circa 5-6 euro. Le confezioni con dosaggi diversi possono avere prezzi leggermente differenti.

Per ottenere Deltacortene in regime di mutualità, è necessaria una ricetta medica rilasciata dal medico di base o da uno specialista. La ricetta deve riportare l’indicazione terapeutica per cui il farmaco viene prescritto.

È importante notare che la mutuabilità può essere soggetta a note AIFA che ne limitano la prescrivibilità a carico del SSN per specifiche patologie. Si consiglia di verificare con il proprio medico le condizioni esatte di rimborsabilità per la propria situazione clinica.

In farmacia, al momento dell’acquisto con ricetta mutuabile, sarà richiesto solo il pagamento del ticket, se previsto in base alla propria fascia di esenzione.

Effetti Collaterali e Indesiderati

Come tutti i farmaci corticosteroidi, Deltacortene può causare diversi effetti indesiderati che variano in base al dosaggio e alla durata del trattamento. È importante conoscerli per riconoscerli tempestivamente e gestirli in modo appropriato.

Identificazione degli effetti

Gli effetti collaterali più comuni di Deltacortene includono:

  • Ritenzione di liquidi che può portare a gonfiore e aumento di peso
  • Alterazioni dell’umore come irritabilità, euforia o depressione
  • Disturbi gastrointestinali come nausea o bruciore di stomaco
  • Aumento della pressione arteriosa (ipertensione)
  • Aumento della glicemia

Con l’uso prolungato possono manifestarsi effetti più seri come:

  • Osteoporosi (indebolimento delle ossa)
  • Insufficienza cardiaca in pazienti predisposti
  • Riduzione della massa muscolare
  • Disturbi della secrezione degli ormoni sessuali
  • Maggiore suscettibilità alle infezioni per effetto sul sistema immunitario

In casi rari si possono verificare problemi nella produzione delle cellule del sangue.

Gestione e prevenzione

Per ridurre il rischio di effetti indesiderati è consigliabile:

  • Assumere il farmaco alla dose minima efficace e per il tempo più breve possibile
  • Seguire un’alimentazione povera di sodio e ricca di potassio per contrastare la ritenzione idrica
  • Integrare calcio e vitamina D per prevenire l’osteoporosi, soprattutto in terapie prolungate

È importante il monitoraggio regolare di:

  • Pressione arteriosa
  • Livelli di glucosio nel sangue
  • Densità ossea nei trattamenti a lungo termine

Non interrompere mai bruscamente la terapia, ma seguire lo schema di riduzione graduale prescritto dal medico per evitare la sindrome da sospensione. Consultare sempre il medico se compaiono effetti indesiderati significativi.

Interazioni con Altri Farmaci

Il Deltacortene (prednisone) può interagire con diversi medicinali modificando la sua efficacia o aumentando il rischio di effetti indesiderati. È fondamentale informare il medico di tutti i farmaci che si stanno assumendo.

Con antibiotici

L’interazione tra Deltacortene e antibiotici merita particolare attenzione. Gli antibiotici macrolidi come eritromicina e claritromicina possono aumentare la concentrazione di prednisone nel sangue, potenziando sia gli effetti terapeutici che quelli indesiderati.

Alcuni antibiotici rifampicina-simili possono invece ridurre l’efficacia del prednisone, accelerandone il metabolismo epatico. Questo può richiedere un aggiustamento del dosaggio per mantenere l’effetto terapeutico desiderato.

È importante segnalare al medico qualsiasi cura antibiotica in corso o programmata durante il trattamento con Deltacortene.

Con altri medicinali

I medicinali anticoagulanti possono avere efficacia ridotta quando assunti con Deltacortene, aumentando il rischio trombotico. È necessario un monitoraggio più frequente dei parametri della coagulazione.

I farmaci antiepilettici come fenitoina e carbamazepina possono diminuire l’effetto del prednisone. Anche i diuretici possono interagire con Deltacortene, aumentando la perdita di potassio.

Altre interazioni importanti:

  • FANS: maggior rischio di ulcere gastriche
  • Antidiabetici: possibile necessità di aumentare il dosaggio
  • Contraccettivi orali: possibile aumento degli effetti del prednisone

In caso di dubbi, è sempre consigliabile consultare il medico o il farmacista prima di associare Deltacortene ad altri trattamenti.

Consigli per la Somministrazione

Deltacortene va assunto per via orale, preferibilmente durante i pasti per ridurre il rischio di irritazione gastrica. È importante seguire sempre le dosi prescritte dal medico curante, senza modificarle autonomamente.

La dose terapeutica iniziale per un adulto di peso medio è generalmente di 20-30 mg al giorno, che può essere poi aggiustata in base alla risposta del paziente e alla patologia trattata.

Per ottenere l’effetto terapeutico ottimale, è fondamentale rispettare gli orari di assunzione indicati. Si consiglia di prendere il farmaco preferibilmente al mattino, seguendo il ritmo circadiano naturale del cortisolo.

Avvertenze importanti:

  • Non interrompere bruscamente la terapia
  • Seguire un eventuale schema di riduzione graduale della dose
  • Assumere con cibo per proteggere lo stomaco
  • Conservare il medicinale a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore e umidità

La terapia con Deltacortene richiede controlli medici regolari, specialmente nei trattamenti prolungati, per monitorare eventuali effetti collaterali.

Nei pazienti con patologie specifiche come colite ulcerativa, il medicinale deve essere assunto con particolare cautela e sotto stretto controllo medico.

Per i bambini, la somministrazione viene prescritta solo in casi specifici e con dosaggi adeguati al peso corporeo, sempre secondo indicazione del pediatra.

Conservazione e Sicurezza

Deltacortene deve essere conservato a temperatura ambiente, preferibilmente al di sotto dei 25°C, in un luogo asciutto e al riparo dalla luce diretta. È importante mantenere il medicinale nella sua confezione originale per proteggerlo dall’umidità.

Tenere Deltacortene fuori dalla vista e dalla portata dei bambini. Questo accorgimento è fondamentale per prevenire ingestioni accidentali che potrebbero risultare pericolose.

Non utilizzare il farmaco dopo la data di scadenza riportata sulla confezione. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.

Precauzioni importanti:

  • Non gettare i medicinali nei rifiuti domestici o nelle acque reflue
  • Riportare i medicinali non utilizzati in farmacia per lo smaltimento sicuro
  • Non condividere mai il farmaco con altre persone, anche se i sintomi sono simili

È consigliabile conservare il foglietto illustrativo per future consultazioni. In caso di dubbi sulla conservazione o l’utilizzo, è sempre opportuno consultare il proprio medico o farmacista.

Prima dell’assunzione, verificare sempre l’integrità della confezione e delle compresse. Se si notano alterazioni nell’aspetto del medicinale, non utilizzarlo e consultare il farmacista.