Ciprofloxacina: Nomi Commerciali, Scheda Tecnica A Cosa Serve, Prezzo – Guida Completa all’Antibiotico Fluorochinolonico per Pazienti

SPECIALE SALUTE

→ Ultimo aggiornamento: 13 Aprile 2025

Fact checked NOTA: questo articolo è stato scritto da un esperto e si basa su ricerche scientifiche che trovi in fondo all’articolo.

Ciprofloxacina è un antibiotico appartenente alla famiglia dei fluorochinoloni, disponibile in diversi formati e nomi commerciali come Ciproxin e Unicexal. Questo farmaco viene utilizzato per trattare una vasta gamma di infezioni batteriche, dalle infezioni urinarie a quelle polmonari, risultando particolarmente efficace contro batteri sia Gram positivi che Gram negativi. La ciprofloxacina agisce bloccando il processo di duplicazione batterica, impedendo così la proliferazione dei microrganismi patogeni.

Il prezzo della ciprofloxacina varia in base al formato e al nome commerciale, con confezioni da 6 compresse di Ciprofloxacina EG 500 mg disponibili a circa 6,13 euro. La scheda tecnica del farmaco riporta indicazioni specifiche per diverse condizioni, includendo anche formulazioni particolari come le gocce auricolari Unicexal 2 mg/ml per il trattamento dell’otite esterna acuta.

È importante sottolineare che questo antibiotico viene prescritto anche in casi specifici come le infezioni polmonari e bronchiali nei bambini e adolescenti affetti da fibrosi cistica, dimostrando la sua versatilità terapeutica. La ciprofloxacina rappresenta quindi una risorsa preziosa nell’armamentario terapeutico contro le infezioni batteriche, con specifiche indicazioni d’uso che il medico valuterà caso per caso.

Ciprofloxacina Nomi Commerciali e Preparazione Farmaceutica

ciplofloxacina

La ciprofloxacina è disponibile sul mercato farmaceutico italiano con diversi nomi commerciali e in varie forme farmaceutiche per adattarsi alle diverse esigenze terapeutiche e vie di somministrazione.

Marche Disponibili

Il nome commerciale più noto della ciprofloxacina è Ciproxin®, prodotto dall’azienda farmaceutica Bayer. Questo rappresenta il farmaco originale, ma esistono numerose versioni generiche sul mercato italiano.

Tra i principali nomi commerciali disponibili in Italia troviamo:

  • Ciproxin® (farmaco originale)
  • Ciprofloxacina Sandoz
  • Ciprofloxacina Accord
  • Ciprofloxacina Teva
  • Ciprofloxacina EG
  • Ciprofloxacina Mylan

Questi medicinali contengono lo stesso principio attivo (ciprofloxacina) e sono bioequivalenti al farmaco originale. La scelta tra il farmaco originale e i generici può dipendere dalla prescrizione medica e dalle preferenze del paziente.

Forme Farmaceutiche

La ciprofloxacina è disponibile in diverse forme farmaceutiche per soddisfare varie esigenze terapeutiche:

Formulazioni orali:

  • Compresse rivestite con film (da 250 mg, 500 mg e 750 mg)
  • Compresse a rilascio modificato
  • Sospensione orale (per pazienti con difficoltà di deglutizione)

Formulazioni parenterali:

  • Soluzione per infusione endovenosa (utilizzata in ambito ospedaliero)

Formulazioni topiche:

  • Collirio (per infezioni oculari)
  • Gocce auricolari (per infezioni dell’orecchio)

La scelta della forma farmaceutica dipende dal tipo di infezione, dalla sua localizzazione e dalle condizioni del paziente. Le formulazioni orali sono le più comuni per il trattamento ambulatoriale.

Classificazione e Meccanismo di Azione

La ciprofloxacina è un antibiotico sintetico che appartiene alla classe dei fluorochinoloni, caratterizzato da un ampio spettro d’azione contro diversi batteri. Il suo meccanismo d’azione si basa sull’inibizione della replicazione del DNA batterico.

Antibiotici Fluorochinoloni

I fluorochinoloni rappresentano una classe di antibatterici sintetici derivati dall’acido nalidixico. La ciprofloxacina è chimicamente definita come acido 1-ciclopropil-6-fluoro-4-oxo-7-piperazinil-chinolin-3-carbossilico.

Questi antibiotici si distinguono per la presenza di un atomo di fluoro nella loro struttura chimica, elemento che ne migliora l’efficacia. I fluorochinoloni sono classificati in generazioni in base allo spettro antimicrobico e alle proprietà farmacocinetiche.

La ciprofloxacina appartiene alla seconda generazione di fluorochinoloni, che presenta maggiore attività contro i batteri Gram-negativi rispetto alla prima generazione.

Attività Biologica

La ciprofloxacina agisce inibendo due enzimi essenziali per i batteri: la DNA-girasi (topoisomerasi II) e la topoisomerasi IV. Questi enzimi sono fondamentali per la replicazione, trascrizione e riparazione del DNA batterico.

Bloccando l’attività di questi enzimi, la ciprofloxacina impedisce la duplicazione del materiale genetico batterico, portando alla morte cellulare (effetto battericida). È particolarmente efficace contro batteri Gram-negativi come Pseudomonas aeruginosa, Escherichia coli e Salmonella.

Presenta anche attività contro alcuni batteri Gram-positivi, sebbene con efficacia minore rispetto ad altri antibiotici. La sua azione battericida è concentrazione-dipendente: maggiore è la concentrazione del farmaco, più rapida è l’eliminazione dei batteri.

Scheda Tecnica: Composizione e Indicazioni

La ciprofloxacina è un antibiotico appartenente alla famiglia dei fluorochinoloni con un ampio spettro d’azione contro batteri gram positivi e gram negativi. Agisce bloccando la duplicazione batterica, risultando efficace contro numerose infezioni.

Composizione

La ciprofloxacina è disponibile in varie formulazioni farmaceutiche. Le compresse rivestite con film contengono 250 mg o 500 mg di ciprofloxacina, presente come cloridrato. Il principio attivo ciprofloxacina funziona inibendo l’enzima DNA-girasi batterico, essenziale per la replicazione del DNA dei microorganismi.

Oltre al principio attivo, le formulazioni possono contenere eccipienti quali:

  • Nucleo della compressa: cellulosa microcristallina
  • Amido di mais
  • Magnesio stearato
  • Silice colloidale anidra
  • Rivestimento con film a base di cellulosa

Le soluzioni per infusione contengono ciprofloxacina in concentrazioni standardizzate pronte per la somministrazione endovenosa.

Indicazioni Terapeutiche

La ciprofloxacina è indicata per il trattamento di infezioni batteriche causate da microrganismi sensibili. Le principali indicazioni comprendono:

  • Infezioni delle vie urinarie (acute e croniche)
  • Infezioni delle vie respiratorie, incluse polmonari e bronchiali
  • Infezioni otorinolaringoiatriche (orecchio, naso e gola)
  • Infezioni gastrointestinali e addominali
  • Infezioni della pelle e dei tessuti molli
  • Infezioni delle ossa e delle articolazioni

È particolarmente utile nelle infezioni polmonari e bronchiali in bambini e adolescenti affetti da fibrosi cistica. Può essere utilizzata anche nella gestione dei pazienti neutropenici con febbre, quando si sospetta un’infezione batterica.

Nei casi gravi o quando la somministrazione orale non è possibile, viene preferita la formulazione per via endovenosa.

Modalità di Somministrazione e Posologia

La ciprofloxacina deve essere assunta seguendo attentamente la prescrizione medica per garantire l’efficacia del trattamento e ridurre il rischio di effetti collaterali. Le compresse vanno ingerite intere con acqua, indipendentemente dai pasti.

Dosi Consigliate

La posologia della ciprofloxacina varia in base alla gravità dell’infezione e all’organo coinvolto. Il trattamento generalmente dura da 5 a 21 giorni, ma può prolungarsi per infezioni particolarmente gravi.

Per le infezioni delle vie urinarie non complicate, la dose raccomandata è solitamente di 250-500 mg due volte al giorno. Per infezioni più complesse o severe, come quelle respiratorie o delle vie urinarie complicate, il dosaggio può aumentare fino a 750 mg due volte al giorno.

Le compresse vanno assunte a circa 12 ore di distanza l’una dall’altra. È consigliabile assumerle sempre alla stessa ora per mantenere livelli costanti del farmaco nel sangue.

L’assunzione a stomaco vuoto accelera l’assorbimento del farmaco, ma è possibile assumere ciprofloxacina anche durante i pasti.

Pazienti Pediatrici

Nei bambini e negli adolescenti, la ciprofloxacina viene utilizzata solo in casi selezionati e sotto stretta supervisione medica, poiché può influenzare lo sviluppo delle articolazioni in crescita.

Per infezioni complicate delle vie urinarie e altre infezioni gravi nei pazienti pediatrici, il dosaggio raccomandato è di 20 mg/kg di peso corporeo due volte al giorno, fino a un massimo di 750 mg per dose.

La durata del trattamento nei bambini è generalmente compresa tra 10 e 14 giorni, ma può variare in base alla gravità dell’infezione e alla risposta clinica.

È fondamentale che il farmaco venga somministrato ai bambini solo da personale sanitario qualificato o da genitori adeguatamente istruiti sulla corretta somministrazione.

Ciprofloxacina ed Effetti Collaterali

Come tutti i farmaci, anche la ciprofloxacina può causare effetti collaterali. È importante conoscerli per riconoscerli tempestivamente e contattare il medico quando necessario.

Reazioni Comuni

Le reazioni più frequenti alla ciprofloxacina interessano principalmente l’apparato gastrointestinale. La diarrea si verifica in circa il 2-5% dei pazienti e generalmente è di lieve entità, risolvibile senza interrompere il trattamento.

Nausea e disturbi digestivi sono altrettanto comuni. Questi sintomi tendono a essere più evidenti durante i primi giorni di terapia.

Altri effetti frequenti includono:

  • Mal di testa
  • Capogiri o vertigini
  • Insonnia
  • Alterazione del gusto
  • Eruzioni cutanee leggere

La maggior parte di queste reazioni si risolve spontaneamente durante il trattamento o dopo la sua conclusione. In caso di persistenza, è consigliabile consultare il medico.

Effetti Avversi Gravi

Sebbene rari, la ciprofloxacina può causare effetti collaterali seri che richiedono attenzione medica immediata. Le reazioni allergiche possono manifestarsi con prurito, orticaria, gonfiore e, nei casi più gravi, shock anafilattico.

Il danno epatico è un effetto avverso importante ma poco frequente. I segni includono: ittero (colorazione giallastra della pelle), urine scure, feci chiare e dolore addominale.

La neutropenia, ovvero la diminuzione dei globuli bianchi, può verificarsi raramente causando febbre, mal di gola e infezioni ricorrenti.

La ciprofloxacina può anche provocare:

  • Tendiniti e rotture tendinee (specie nei pazienti anziani)
  • Disturbi neurologici, inclusa depressione e alterazioni dell’umore
  • Prolungamento dell’intervallo QT cardiaco

In presenza di questi sintomi, è fondamentale sospendere il farmaco e consultare immediatamente un medico.

Interazioni Farmacologiche e Controindicazioni

La ciprofloxacina presenta diverse interazioni con altri farmaci e specifiche controindicazioni che è essenziale conoscere prima di iniziare il trattamento. Queste informazioni sono cruciali per evitare effetti indesiderati e garantire l’efficacia della terapia.

Interazione con Altri Farmaci

La ciprofloxacina può interagire con numerosi farmaci modificandone l’efficacia o aumentando il rischio di effetti collaterali. L’assunzione contemporanea con antiacidi, integratori di ferro, calcio o zinco può ridurne significativamente l’assorbimento.

È particolarmente importante evitare la co-somministrazione con teofillina, poiché la ciprofloxacina ne aumenta i livelli ematici, incrementando il rischio di tossicità.

Con i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) può aumentare il rischio di stimolazione del sistema nervoso centrale e convulsioni.

La ciprofloxacina può potenziare l’effetto degli anticoagulanti orali come il warfarin, richiedendo un attento monitoraggio dei parametri coagulativi.

Si sconsiglia inoltre l’uso concomitante con farmaci che prolungano l’intervallo QT cardiaco per evitare disturbi del ritmo.

Allergie e Reazioni Avverse

La ciprofloxacina è controindicata nei pazienti con ipersensibilità nota al principio attivo o ad altri chinoloni. Le reazioni allergiche possono manifestarsi con eruzioni cutanee, prurito, orticaria o, nei casi più gravi, shock anafilattico.

Gli effetti collaterali più comuni includono disturbi gastrointestinali come nausea, diarrea e dolori addominali. Possono verificarsi anche cefalea, vertigini e insonnia.

Raramente si possono manifestare tendiniti o rotture tendinee, specialmente nel tendine di Achille, particolarmente nei pazienti anziani o in trattamento con corticosteroidi.

È importante segnalare immediatamente qualsiasi sintomo di reazione avversa come dolore ai tendini, debolezza muscolare o alterazioni della vista durante il trattamento.

Gravidanza e Allattamento

L’uso della ciprofloxacina in gravidanza è controindicato a causa del potenziale rischio per lo sviluppo delle articolazioni fetali. Gli studi sugli animali hanno mostrato effetti negativi sulla cartilagine in crescita.

Non esistono dati sufficienti sull’uso sicuro durante il primo trimestre, pertanto si raccomanda di evitarne l’uso in qualsiasi fase della gravidanza, salvo in casi di infezioni gravi dove i benefici superino chiaramente i rischi.

Durante l’allattamento, la ciprofloxacina viene escreta nel latte materno in quantità significative. Poiché esiste il rischio di artropatia e altri effetti gravi nei lattanti, si raccomanda di sospendere l’allattamento durante il trattamento o di optare per un antibiotico alternativo.

Parole di Prevenzione e Cautela nell’Uso

L’uso responsabile della ciprofloxacina richiede attenzione alle indicazioni mediche e consapevolezza dei potenziali rischi. La prevenzione di effetti indesiderati passa attraverso una corretta somministrazione e il rispetto delle controindicazioni.

Misure Preventive

La ciprofloxacina deve essere assunta solo sotto prescrizione medica e seguendo attentamente le indicazioni del foglietto illustrativo. I pazienti devono informare il medico di eventuali:

  • Allergie ad antibiotici
  • Patologie preesistenti, specialmente renali
  • Farmaci assunti regolarmente
  • Gravidanza o allattamento

È importante completare l’intero ciclo di terapia anche quando i sintomi migliorano. Durante il trattamento, si consiglia di bere abbondante acqua e evitare l’esposizione prolungata al sole.

Nei bambini e adolescenti, l’uso deve avvenire esclusivamente sotto controllo medico specialistico, come indicato nel foglietto illustrativo dei prodotti a base di ciprofloxacina.

Autoprescrizione e Rischi

L’autoprescrizione della ciprofloxacina comporta seri rischi. Questo antibiotico non è indicato per qualsiasi tipo di infezione e l’uso improprio può causare:

  • Resistenza batterica
  • Effetti collaterali non monitorati
  • Interazioni farmacologiche pericolose
  • Trattamento inadeguato della reale patologia

L’assunzione senza controllo medico, anche in caso di cistite o altre infezioni apparentemente semplici, può ritardare la diagnosi corretta. La ciprofloxacina può essere utilizzata in casi specifici, come nella gestione di pazienti neutropenici con febbre o a scopo profilattico per contatti con meningite da Neisseria meningitidis.

È fondamentale consultare sempre un medico prima di iniziare qualsiasi terapia antibiotica.

Aspetti Economici: Costo e Disponibilità

Ciprofloxacina è disponibile in Italia come farmaco generico e con vari nomi commerciali, rendendo più accessibile questo antibiotico.

Il prezzo di Ciprofloxacina varia in base alla marca e al dosaggio. Secondo le informazioni disponibili, la confezione di Ciprofloxacina DOC Generici da 6 compresse da 500 mg ha un costo di circa 6,13 €.

Questo medicinale è generalmente disponibile nelle farmacie italiane con ricetta medica. Essendo classificato come antibiotico, non può essere acquistato liberamente senza prescrizione.

I pazienti possono dover pagare un ticket sanitario, a seconda della loro situazione personale e delle normative regionali vigenti. In alcuni casi, per patologie specifiche o categorie protette, il farmaco potrebbe essere disponibile gratuitamente o con costo ridotto.

La Ciprofloxacina è disponibile in diverse formulazioni:

  • Compresse da 250 mg
  • Compresse da 500 mg
  • Compresse da 750 mg

Essendo presente sul mercato come generico, il paziente può beneficiare di un prezzo più contenuto rispetto ai farmaci di marca originali, mantenendo la stessa efficacia terapeutica.

Ricerca e Sviluppo Futuro

Gli studi sulla ciprofloxacina continuano ad evolversi, concentrandosi su nuove formulazioni a rilascio controllato per ridurre gli effetti collaterali e migliorare l’aderenza terapeutica. Le tecnologie innovative come i sistemi di rilascio locale mirato potrebbero rivoluzionare l’impiego di questo antibiotico.

La ricerca in ambito genetico sta individuando marcatori che potrebbero predire la risposta individuale al farmaco e il rischio di reazioni avverse, aprendo la strada a terapie personalizzate. I ricercatori stanno anche sviluppando test diagnostici rapidi per identificare la sensibilità batterica, riducendo così l’uso inappropriato dell’antibiotico.

L’ottimizzazione dei dosaggi e la combinazione con altri agenti antimicrobici rappresentano ulteriori aree di studio promettenti per estendere la vita utile di questo importante antibiotico nell’era della resistenza antimicrobica.