Buscopan: principio attivo, scheda tecnica, bugiardino, mutuabile – Guida completa all’antispasmodico per disturbi gastrointestinali

SPECIALE SALUTE

→ Ultimo aggiornamento: 7 Aprile 2025

Fact checked NOTA: questo articolo è stato scritto da un esperto e si basa su ricerche scientifiche che trovi in fondo all’articolo.

Buscopan è un farmaco ampiamente utilizzato per il trattamento degli spasmi dolorosi del tratto gastrointestinale e genito-urinario. Il suo principio attivo è il N-butilbromuro di joscina, un alcaloide semisintetico della belladonna con proprietà anticolinergiche che agisce rilassando la muscolatura liscia degli organi interni, alleviando così dolore e crampi.

Il foglietto illustrativo di Buscopan, noto anche come “bugiardino”, indica che è disponibile in diverse formulazioni: compresse rivestite da 10 mg e soluzione iniettabile da 20 mg/ml. Oltre al principio attivo, le compresse contengono eccipienti come calcio idrogenofosfato e amido di mais, elementi importanti per chi soffre di intolleranze o allergie specifiche.

La scheda tecnica del farmaco lo classifica come antispastico-anticolinergico, appartenente alla categoria dei composti ammonici quaternari. Questo medicinale è particolarmente apprezzato dai pazienti che soffrono di coliche e disturbi funzionali del tratto digestivo per la sua efficacia nel controllare rapidamente il dolore acuto, rappresentando spesso una soluzione tempestiva per questi fastidiosi sintomi.

Buscopan Principio Attivo

Il principio attivo del Buscopan è il N-butilbromuro di joscina (noto anche come butilscopolamina), presente in concentrazione di 10 mg nelle compresse rivestite e nelle supposte, mentre nella soluzione iniettabile si trova in concentrazione di 20 mg/ml.

Questo principio attivo appartiene alla categoria degli anticolinergici ed è classificato come un derivato semisintetico degli alcaloidi della belladonna. La sua struttura chimica è stata modificata rispetto alla scopolamina naturale per limitare il passaggio attraverso la barriera emato-encefalica.

Il N-butilbromuro di joscina agisce principalmente sul sistema nervoso parasimpatico, bloccando i recettori muscarinici dell’acetilcolina. Questo meccanismo d’azione provoca un rilassamento della muscolatura liscia degli organi interni.

La sua azione antispastica si esercita particolarmente sulla muscolatura liscia del tratto gastrointestinale e genito-urinario, riducendo gli spasmi e alleviando il dolore associato.

A differenza di altri anticolinergici, la butilscopolamina ha una ridotta capacità di attraversare la barriera emato-encefalica, il che minimizza gli effetti collaterali a livello del sistema nervoso centrale.

Il farmaco inizia ad agire entro 15-30 minuti dalla somministrazione orale e la sua azione si protrae per circa 2-6 ore, a seconda della formulazione utilizzata e della via di somministrazione.

Scheda Tecnica

La scheda tecnica di Buscopan fornisce informazioni dettagliate sul farmaco, includendo la sua composizione, le indicazioni per cui è prescritto e come agisce nel corpo.

Composizione e Forme Farmaceutiche

Buscopan contiene come principio attivo il N-butilbromuro di joscina (o scopolamina butilbromuro) in concentrazione di 10 mg nelle compresse rivestite. Gli eccipienti includono calcio idrogenofosfato, amido di mais e altri componenti necessari alla formulazione.

Il farmaco è disponibile in diverse forme farmaceutiche:

  • Compresse rivestite: confezione da 40 compresse da 10 mg
  • Supposte: per la somministrazione rettale
  • Soluzione iniettabile: fiale da 20 mg/ml (confezione da 6 fiale da 1 ml)

Esiste anche la versione Buscopan Compositum, che associa il principio attivo con il paracetamolo, combinando così l’effetto antispastico con quello analgesico per un’azione sinergica contro il dolore.

Indicazioni Terapeutiche

Buscopan è indicato per il trattamento sintomatico delle manifestazioni spastico-dolorose del tratto gastroenterico e genito-urinario. Si utilizza in particolare per:

  • Crampi addominali e dolori viscerali
  • Dolori mestruali (dismenorrea)
  • Spasmi della muscolatura liscia dell’apparato digerente
  • Coliche intestinali, biliari e renali

Il farmaco è particolarmente efficace nel trattamento degli spasmi acuti, fornendo un rapido sollievo dai sintomi dolorosi. La formulazione iniettabile è riservata ai casi in cui è necessaria un’azione immediata o quando la somministrazione orale non è possibile.

Meccanismo d’Azione

Il N-butilbromuro di joscina agisce come antispastico bloccando i recettori muscarinici della muscolatura liscia. Questo principio attivo appartiene alla classe degli alcaloidi della belladonna con proprietà anticolinergiche.

A differenza di altri composti simili, il Buscopan ha una struttura molecolare che ne limita il passaggio attraverso la barriera emato-encefalica, riducendo così gli effetti collaterali a livello del sistema nervoso centrale.

Il farmaco esercita un’azione selettiva sui recettori muscarinici presenti nella muscolatura liscia degli organi interni, rilasciando la muscolatura in spasmo e alleviando il dolore. L’effetto antispasmodico si manifesta rapidamente dopo la somministrazione, soprattutto nella forma iniettabile.

Posologia e Modalità d’Uso

La corretta somministrazione di Buscopan è fondamentale per garantirne l’efficacia terapeutica. Il dosaggio varia in base alla formulazione del farmaco, all’età del paziente e alla gravità dei sintomi.

Dosaggio Standard

Per gli adulti e ragazzi sopra i 14 anni, la posologia standard delle compresse rivestite prevede l’assunzione di 1-2 compresse da 10 mg, tre volte al giorno. Le compresse devono essere deglutite intere con un po’ d’acqua.

Per quanto riguarda le supposte, il dosaggio consigliato è di 1 supposta tre volte al giorno. Prima dell’uso, è necessario rimuovere l’involucro esterno e inserire la supposta nel retto dalla parte della punta.

La soluzione iniettabile è destinata solo agli adulti, con un dosaggio di 1 fiala più volte al giorno, somministrata per via intramuscolare o endovenosa, sempre sotto controllo medico.

Aggiustamenti Posologici

Nei bambini di età compresa tra 6 e 14 anni, il medico determinerà il dosaggio appropriato in base al peso e alla condizione clinica del piccolo paziente.

Le dosi standard possono essere modificate secondo il giudizio del medico curante in base alla gravità dei sintomi e alla risposta individuale al trattamento.

In caso di insufficienza renale o epatica, potrebbero essere necessari aggiustamenti del dosaggio. È essenziale consultare il proprio medico prima di modificare la posologia prescritta.

La durata del trattamento deve essere limitata e concordata con il medico, specialmente in caso di uso prolungato.

Controindicazioni e Avvertenze

Prima di assumere Buscopan è fondamentale conoscere le situazioni in cui il farmaco è controindicato e le precauzioni da adottare per un uso sicuro. Le controindicazioni dipendono sia da specifiche condizioni mediche preesistenti sia da possibili interazioni con altri farmaci.

Stati Patologici

Buscopan è controindicato in caso di ipersensibilità al principio attivo (butilscopolamina bromuro) o ad uno qualsiasi degli eccipienti presenti nella formulazione. È assolutamente da evitare nei pazienti con glaucoma ad angolo acuto, una condizione oculare grave che richiede immediata attenzione medica.

Non deve essere utilizzato in presenza di ipertrofia prostatica, poiché può aggravare la ritenzione urinaria. Anche in caso di ileo paralitico, stenosi pilorica e atonia intestinale il farmaco è controindicato, in quanto può peggiorare le condizioni già compromesse della motilità intestinale.

Particolare cautela è necessaria in pazienti con colite ulcerosa, miastenia grave, ipertiroidismo e tachiaritmie cardiache. In caso di insufficienza cardiaca congestizia, l’uso deve essere valutato attentamente dal medico.

Interazioni Farmacologiche

Buscopan può interagire con diversi farmaci, modificandone l’efficacia o aumentando gli effetti collaterali. È particolarmente importante segnalare l’assunzione concomitante di antidepressivi triciclici, antistaminici e antipsicotici, poiché possono potenziare gli effetti anticolinergici.

La somministrazione per via intramuscolare è controindicata in pazienti che assumono anticoagulanti, per il rischio di ematomi. Si sconsiglia l’uso contemporaneo con farmaci che inducono tachicardia come i beta-agonisti.

Il farmaco può causare disturbi visivi e sonnolenza, pertanto si raccomanda cautela nella guida di veicoli o nell’utilizzo di macchinari. Questi effetti possono essere amplificati se assunto insieme ad altri farmaci che deprimono il sistema nervoso centrale.

Uso in Condizioni Specifiche

L’utilizzo di Buscopan richiede particolare attenzione in alcune condizioni fisiologiche come la gravidanza e l’allattamento. È importante comprendere i potenziali rischi e benefici prima dell’assunzione del farmaco in questi periodi particolari.

Gravidanza

Durante la gravidanza, l’uso di Buscopan (N-butilbromuro di joscina) deve essere attentamente valutato dal medico. I dati disponibili sull’uso di questo farmaco nelle donne in gravidanza sono limitati.

Come misura precauzionale, è preferibile evitare l’uso di Buscopan durante il primo trimestre di gravidanza. Nei trimestri successivi, il farmaco può essere utilizzato solo se strettamente necessario e sotto diretta supervisione medica.

Non sono stati riportati effetti teratogeni specifici, ma come per tutti i farmaci, il principio di cautela suggerisce di utilizzare la dose minima efficace per il minor tempo possibile.

Allattamento

Durante il periodo dell’allattamento, è necessario prestare particolare attenzione all’assunzione di Buscopan. Il N-butilbromuro di joscina potrebbe essere escreto nel latte materno, sebbene in quantità limitate.

Non sono disponibili dati sufficienti riguardo agli effetti sui neonati allattati al seno. Per questo motivo, si consiglia di:

  • Consultare sempre il medico prima di assumere il farmaco
  • Valutare il rapporto rischio-beneficio
  • Considerare la possibilità di sospendere temporaneamente l’allattamento durante il trattamento

In alternativa, il medico potrebbe consigliare terapie alternative più sicure durante questo periodo delicato.

Effetti Indesiderati e Reazioni Avverse

Buscopan può causare alcuni effetti indesiderati, anche se non tutte le persone li manifestano. La maggior parte di questi effetti è correlata all’azione anticolinergica del farmaco.

Gli effetti indesiderati più comuni includono secchezza della bocca, tachicardia (battito cardiaco accelerato) e disturbi visivi temporanei. Questi sintomi sono generalmente lievi e tendono a scomparire spontaneamente.

In alcuni casi possono verificarsi effetti più seri come la ritenzione urinaria, che si manifesta con difficoltà a urinare. Questo effetto è più frequente in soggetti con preesistenti problemi alla prostata.

La sonnolenza può comparire durante il trattamento, pertanto si raccomanda cautela nella guida di veicoli o nell’utilizzo di macchinari. È importante non svolgere attività che richiedono attenzione se si avverte questo effetto.

Le reazioni di ipersensibilità sono rare ma possono includere:

  • Eruzioni cutanee
  • Arrossamento della pelle
  • Prurito
  • Difficoltà respiratorie

In caso di sovradosaggio si possono manifestare effetti anticolinergici più intensi come:

  • Ritenzione urinaria grave
  • Secchezza delle fauci accentuata
  • Arrossamento cutaneo diffuso
  • Tachicardia pronunciata
  • Torpore

Se si manifesta qualsiasi effetto indesiderato, è opportuno consultare il medico o il farmacista. Questo vale anche per eventuali effetti non menzionati in questa sezione.

Istruzioni per la Conservazione

Le compresse rivestite di Buscopan non richiedono particolari condizioni di conservazione. Possono essere conservate a temperatura ambiente senza precauzioni speciali.

Per quanto riguarda le supposte di Buscopan, è importante non conservarle a temperature elevate. Tenere le supposte in un luogo fresco per evitare che si ammorbidiscano o si deformino.

La soluzione iniettabile di Buscopan (fiale da 1 ml) deve essere conservata seguendo le indicazioni specifiche riportate sulla confezione. È sempre consigliabile mantenere tutti i medicinali nella loro confezione originale.

Tutti i formati di Buscopan devono essere tenuti fuori dalla portata e dalla vista dei bambini. Questo è un accorgimento importante per tutti i medicinali.

Non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Per lo smaltimento corretto, è consigliabile chiedere al proprio farmacista come eliminare i medicinali non più utilizzati. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

Informazioni Sul Farmaco Mutuabile e Confezione

Buscopan è disponibile in diverse confezioni e formulazioni, con specifiche condizioni di rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale. Le opzioni di acquisto variano in base alla prescrizione medica e alle esigenze del paziente.

Rimborso e Acquisto

Buscopan compresse rivestite contenenti 10 mg di N-butilbromuro di joscina è disponibile in confezioni da 20 o 30 compresse. La versione in compresse è generalmente classificata come farmaco di fascia C, quindi non è mutuabile dal Servizio Sanitario Nazionale e il costo è interamente a carico del paziente.

Il prezzo al pubblico varia in base alla confezione e alla formulazione, con le compresse che rappresentano l’opzione più economica rispetto alla soluzione iniettabile.

La formulazione iniettabile di Buscopan, contenente 20 mg/ml di principio attivo, è disponibile in confezioni da 6 fiale da 1 ml e viene utilizzata principalmente in ambito ospedaliero o sotto stretto controllo medico.

Per l’acquisto è necessaria la prescrizione medica per alcune formulazioni, mentre altre possono essere acquistate come farmaci da banco nelle farmacie.

Avvertenze Supplementari

Prima di assumere Buscopan è importante conoscere alcune avvertenze specifiche che garantiscono un uso sicuro ed efficace del farmaco. Questi dettagli aiutano a prevenire problemi e ottimizzare il trattamento.

Identificazione del Prodotto

Il Buscopan contiene come principio attivo il N-butilbromuro di joscina, una sostanza appartenente alla classe degli antispastici. È disponibile in diverse formulazioni, tra cui compresse rivestite da 10 mg.

Il farmaco è indicato per il trattamento sintomatico delle manifestazioni spastico-dolorose del tratto gastroenterico e genito-urinario. Ha un’azione specifica nel rilassare la muscolatura liscia degli organi interessati.

È importante notare che Buscopan non deve essere assunto quotidianamente su base regolare o per periodi prolungati senza aver prima identificato la causa del dolore addominale. L’uso prolungato potrebbe mascherare sintomi di patologie più serie.

In caso di dolore persistente, è necessario consultare il medico per una valutazione approfondita.

Eccipienti

Le compresse di Buscopan contengono, oltre al principio attivo, diversi eccipienti che completano la formulazione del farmaco:

  • Nucleo della compressa: calcio idrogenofosfato, amido di mais
  • Rivestimento: amido solubile e altri componenti

Questi eccipienti sono generalmente ben tollerati, ma in soggetti sensibili potrebbero causare reazioni avverse. Chi soffre di intolleranze a specifici componenti dovrebbe consultare il foglietto illustrativo completo.

È particolarmente importante verificare la composizione degli eccipienti in caso di allergie note o precedenti reazioni a farmaci simili. La presenza di specifici eccipienti potrebbe essere rilevante per pazienti con particolari condizioni metaboliche.

Casi di Sovradosaggio

In caso di sovradosaggio di Buscopan possono manifestarsi effetti anticolinergici accentuati, quali:

  • Secchezza delle fauci
  • Tachicardia
  • Ritenzione urinaria
  • Visione offuscata
  • Eccitazione psicomotoria

Se si sospetta un sovradosaggio, è fondamentale contattare immediatamente il medico o recarsi al pronto soccorso più vicino. Il trattamento del sovradosaggio prevede la somministrazione di parasimpaticomimetici sotto controllo medico.

Nei casi più gravi potrebbe essere necessario un lavaggio gastrico e misure di supporto per gestire i sintomi. È importante conservare la confezione del farmaco per mostrarla al personale sanitario.

Consigli Utili

Assumere Buscopan prima dei pasti per ottenere un’efficacia ottimale. Bere un bicchiere d’acqua abbondante per facilitarne la deglutizione.

In presenza di insufficienza renale moderata o grave, consultare il medico prima dell’assunzione, poiché potrebbero essere necessari aggiustamenti del dosaggio.

Non interrompere bruscamente il trattamento se prescritto a ciclo, anche in caso di miglioramento dei sintomi.

Conservare il farmaco in un luogo asciutto, a temperatura inferiore a 25°C e lontano dalla portata dei bambini.

È consigliabile non assumere Buscopan durante la gravidanza e l’allattamento senza consultare il medico. Evitare l’assunzione di alcolici durante il trattamento per prevenire effetti indesiderati.

Domande Frequenti

Buscopan è un farmaco ampiamente utilizzato per il trattamento di disturbi gastrointestinali e genitourinari. Ecco le risposte alle domande più comuni su questo medicinale, il suo principio attivo e le modalità di utilizzo.

Quali sono le indicazioni terapeutiche di Buscopan?

Buscopan viene utilizzato principalmente nel trattamento sintomatico delle manifestazioni spastico-dolorose del tratto gastroenterico e genito-urinario. È indicato per alleviare crampi addominali, dolori mestruali e spasmi della muscolatura liscia.

Il farmaco risulta efficace contro il dolore acuto causato da coliche, sindrome del colon irritabile e altri disturbi caratterizzati da spasmi della muscolatura liscia degli organi interni.

Come deve essere assunto Buscopan e in quale dosaggio?

Buscopan compresse rivestite contiene 10 mg di N-butilbromuro di joscina e si assume per via orale. Il dosaggio standard per gli adulti è generalmente di 1-2 compresse da 10 mg, da assumere fino a 3-5 volte al giorno.

Le compresse devono essere deglutite intere con un po’ d’acqua. La posologia può variare in base alla gravità dei sintomi e alle indicazioni del medico curante.

Ci sono effetti collaterali associati all’uso di Buscopan?

Come tutti i farmaci, Buscopan può causare effetti collaterali, sebbene non tutte le persone li manifestino. Gli effetti indesiderati più comuni includono secchezza delle fauci, disturbi visivi temporanei e tachicardia.

Altri possibili effetti collaterali sono difficoltà a urinare, stipsi e reazioni cutanee. La maggior parte degli effetti collaterali è di lieve entità e tende a scomparire spontaneamente dopo breve tempo.

È possibile prendere Buscopan in gravidanza o durante l’allattamento?

L’uso di Buscopan durante la gravidanza e l’allattamento deve essere valutato attentamente dal medico. Non esistono studi adeguati sull’uso del farmaco in gravidanza e durante l’allattamento al seno.

Si consiglia di consultare il medico prima di assumere Buscopan in queste fasi delicate. Il medico valuterà il rapporto rischio-beneficio in base alla condizione clinica della paziente.

Come agisce il butilbromuro di scopolamina, il principio attivo di Buscopan?

Il N-butilbromuro di joscina (o butilbromuro di scopolamina) è un antispastico e anticolinergico che agisce bloccando i recettori muscarinici sulla muscolatura liscia degli organi interni. Questo meccanismo provoca il rilassamento della muscolatura liscia.

Il principio attivo non attraversa la barriera emato-encefalica, limitando così gli effetti sul sistema nervoso centrale. L’azione è principalmente localizzata sul tratto gastrointestinale e genitourinario.

Buscopan è un farmaco soggetto a prescrizione medica o è ottenibile anche senza?

Buscopan compresse da 10 mg è disponibile come farmaco da banco (OTC) e può essere acquistato senza prescrizione medica nelle farmacie italiane. È quindi accessibile per il trattamento occasionale di disturbi spastici.

Le formulazioni a dosaggio più elevato o per somministrazione parenterale, come la soluzione iniettabile, richiedono invece la prescrizione medica. È sempre consigliabile seguire le indicazioni del foglietto illustrativo o del medico.