→ Ultimo aggiornamento: 7 Aprile 2025
NOTA: questo articolo è stato scritto da un esperto e si basa su ricerche scientifiche che trovi in fondo all’articolo.

Brufen è un farmaco ampiamente utilizzato in Italia, contenente il principio attivo ibuprofene, che appartiene alla famiglia dei FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei). Questo medicinale viene prescritto principalmente per alleviare dolori di diversa natura, abbassare la febbre e ridurre stati infiammatori nel corpo. L’ibuprofene agisce bloccando la produzione di prostaglandine, sostanze che causano dolore e infiammazione nell’organismo.
Disponibile in diversi dosaggi, tra cui le comuni formulazioni da 400 mg e 600 mg, Brufen offre opzioni terapeutiche adattabili alla gravità dei sintomi e alle caratteristiche del paziente. Il dosaggio da 600 mg è generalmente indicato per dolori più intensi o condizioni infiammatorie più severe, mentre la versione da 400 mg viene spesso prescritta per situazioni meno acute o per pazienti con particolari sensibilità.
Come tutti i FANS, anche Brufen richiede attenzione per quanto riguarda le possibili interazioni con altri farmaci e gli effetti collaterali. La sua efficacia nel trattamento di patologie reumatiche, stati febbrili e dolori muscolari lo rende un analgesico di riferimento nella pratica clinica, ma è fondamentale utilizzarlo secondo precise indicazioni mediche per massimizzarne i benefici e ridurne i rischi.
Cos’è Brufen

Brufen è un farmaco a base del principio attivo ibuprofene, appartenente alla categoria dei FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei). Questo medicinale è ampiamente utilizzato per le sue proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antipiretiche.
L’ibuprofene agisce bloccando la produzione di prostaglandine, sostanze chimiche nel corpo che causano infiammazione e dolore. Questo meccanismo d’azione rende il Brufen efficace per diversi tipi di disturbi.
Il Brufen è disponibile in diverse formulazioni e dosaggi, tra cui compresse da 400 mg e 600 mg. La scelta del dosaggio dipende dall’intensità del disturbo e dalle indicazioni del medico.
Principali caratteristiche del Brufen:
- Principio attivo: Ibuprofene
- Categoria: FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei)
- Azioni: Antinfiammatoria, analgesica (contro il dolore), antipiretica (contro la febbre)
Questo farmaco viene utilizzato principalmente nel trattamento sintomatico di varie condizioni dolorose, come mal di testa, dolori muscolari, dolori mestruali (dismenorrea) e stati febbrili associati a raffreddore.
Nel settore reumatologico, il Brufen è indicato anche per il trattamento di patologie come l’artrite, inclusa l’artrite giovanile, grazie alla sua potente azione antinfiammatoria.
Indicazioni di Utilizzo
Il Brufen, farmaco a base di ibuprofene, viene prescritto per diverse condizioni cliniche che coinvolgono dolore, infiammazione e febbre. La sua versatilità lo rende utile per molteplici sintomi che compromettono la qualità della vita.
Dolore e Infiammazione
Il Brufen è particolarmente efficace nel trattamento di vari tipi di dolore. Viene comunemente utilizzato per alleviare il mal di testa, compresi episodi di cefalea tensiva ed emicrania di intensità lieve o moderata. Risulta anche efficace contro il mal di denti, offrendo sollievo temporaneo in attesa di cure odontoiatriche.
Per quanto riguarda i dolori muscolari, sia quelli derivanti da sforzo fisico che da traumi lievi, il Brufen può ridurre significativamente il dolore e l’infiammazione associata.
Nelle patologie reumatiche come l’artrite, inclusa l’artrite giovanile, il farmaco aiuta a diminuire il dolore articolare e migliora la mobilità grazie alla sua azione antinfiammatoria.
Febbre e Malattie da Raffreddamento
In presenza di stati febbrili, il Brufen agisce come antipiretico, contribuendo ad abbassare la temperatura corporea. È indicato nel trattamento della febbre associata a influenza, raffreddore e altre infezioni virali comuni.
Durante episodi di raffreddore, oltre a ridurre la febbre, l’ibuprofene può alleviare sintomi come mal di gola e dolori generalizzati che spesso accompagnano queste condizioni.
Il dosaggio per il trattamento della febbre varia in base all’età e al peso del paziente, ma generalmente si consiglia una dose inferiore rispetto a quella utilizzata per condizioni infiammatorie croniche.
Trattamento della Dismenorrea
I dolori mestruali, o dismenorrea, rappresentano un’indicazione importante per l’utilizzo del Brufen. Il farmaco agisce riducendo la produzione di prostaglandine, sostanze che causano le contrazioni uterine responsabili del dolore.
Nelle donne che soffrono di cicli dolorosi, il Brufen può essere assunto ai primi segni di disagio o anche in modo preventivo, poco prima dell’inizio del ciclo mestruale.
La sua efficacia nel trattamento dei dolori mestruali è ben documentata, con molte pazienti che riferiscono un significativo miglioramento dei sintomi come crampi addominali, dolore lombare e malessere generale associato al ciclo.
Posologia e Somministrazione
La corretta posologia di Brufen varia in base all’età del paziente e alla gravità dei sintomi da trattare. È fondamentale rispettare i dosaggi consigliati per ottenere benefici terapeutici e ridurre il rischio di effetti collaterali.
Dosaggio per Adulti
Il dosaggio standard di Brufen per gli adulti varia da 600 mg a 1800 mg al giorno, suddiviso in più somministrazioni. Per il trattamento di patologie reumatiche, la dose giornaliera raccomandata è compresa tra 600 mg e 1800 mg, distribuita in 2-3 assunzioni.
Per disturbi dolorosi acuti come mal di testa, mal di denti o dolori mestruali, solitamente si consiglia:
- Brufen 400 mg: 1 compressa ogni 6-8 ore
- Brufen 600 mg: 1 compressa ogni 8-12 ore
La dose massima giornaliera non deve superare i 1800 mg. Nei pazienti anziani o con problemi epatici o renali, il medico potrebbe prescrivere dosaggi ridotti.
Nei disturbi reumatici, per migliorare la rigidità mattutina, è consigliabile assumere la prima dose al risveglio.
Dosaggio per Bambini
Per i bambini, il dosaggio di Brufen deve essere calcolato in base al peso corporeo e all’età. La formulazione specifica per uso pediatrico (sciroppo o sospensione) è generalmente preferibile.
Il dosaggio raccomandato è di 20-30 mg per kg di peso corporeo al giorno, suddiviso in 3-4 somministrazioni. È importante rispettare l’intervallo di almeno 6 ore tra le dosi.
Per bambini con artrite giovanile, il medico può prescrivere dosaggi specifici. In caso di febbre nei bambini, il Brufen può essere somministrato alla dose di 5-10 mg per kg di peso corporeo, ogni 6-8 ore.
È fondamentale consultare il pediatra prima di somministrare Brufen ai bambini sotto i 12 anni, specialmente se il trattamento deve protrarsi per più di 3 giorni.
Differenze tra Brufen 400 e 600
La differenza principale tra Brufen 400 e Brufen 600 è il contenuto di ibuprofene per compressa. Il Brufen 400 contiene 400 mg di ibuprofene, mentre il Brufen 600 ne contiene 600 mg.
Questa diversa concentrazione comporta differenze nella posologia e nell’utilizzo. Il Brufen 400 è generalmente prescritto per dolori di intensità lieve o moderata. La dose raccomandata è di 1-2 compresse, fino a un massimo di 3 volte al giorno.
Il Brufen 600, con la sua maggiore concentrazione, viene solitamente indicato per dolori più intensi o per problematiche reumatiche. La posologia abituale varia da 600 mg a 1800 mg al giorno, suddivisi in più somministrazioni.
Caratteristica | Brufen 400 | Brufen 600 |
---|---|---|
Principio attivo | Ibuprofene | Ibuprofene |
Dosaggio | 400 mg | 600 mg |
Indicazioni | Dolori lievi/moderati | Dolori intensi, malattie reumatiche |
Dose massima giornaliera | 1200 mg (3 compresse) | 1800 mg (3 compresse) |
L’effetto farmacologico è il medesimo per entrambe le formulazioni, ma il Brufen 600 permette di assumere una dose maggiore con meno compresse.
È importante ricordare che la scelta tra Brufen 400 e 600 dovrebbe essere effettuata dal medico in base all’intensità del dolore e alle condizioni del paziente. Non si dovrebbe mai superare la dose massima giornaliera consigliata.
Controindicazioni e Precauzioni
Il Brufen presenta diverse controindicazioni che è fondamentale conoscere prima dell’assunzione. È necessario prestare particolare attenzione in specifiche condizioni come gravidanza, problemi renali, epatici o cardiaci, e in caso di ipersensibilità al principio attivo.
Gravidanza e Allattamento
L’uso di Brufen durante la gravidanza richiede particolare cautela, soprattutto nel terzo trimestre. Il farmaco è controindicato negli ultimi tre mesi di gestazione poiché può causare problemi cardiovascolari nel feto e complicazioni durante il parto.
Nel primo e secondo trimestre, il Brufen dovrebbe essere assunto solo se strettamente necessario e sotto controllo medico, valutando attentamente il rapporto rischio-beneficio.
Durante l’allattamento, piccole quantità di ibuprofene possono passare nel latte materno. Sebbene a dosaggi terapeutici raramente causi effetti avversi nel lattante, è consigliabile consultare il medico prima dell’assunzione.
Compromissione Renale e Epatica
Il Brufen è controindicato nei pazienti con grave insufficienza renale. In caso di compromissione renale lieve o moderata, è necessario utilizzare la dose efficace più bassa e monitorare la funzionalità renale.
L’ibuprofene può causare ritenzione di liquidi e peggiorare la funzionalità renale, soprattutto in pazienti anziani o con problemi renali preesistenti.
Nei pazienti con insufficienza epatica, il metabolismo del farmaco risulta rallentato. È quindi necessario ridurre il dosaggio e monitorare attentamente le funzioni epatiche durante il trattamento.
Pazienti con Problemi Cardiologici
Il Brufen può aumentare il rischio di eventi cardiovascolari come infarto miocardico e ictus, specialmente se assunto ad alte dosi e per periodi prolungati.
È controindicato nei pazienti con:
- Insufficienza cardiaca grave
- Cardiopatia ischemica
- Malattia arteriosa periferica
- Malattia cerebrovascolare
I pazienti con fattori di rischio cardiovascolare (ipertensione, diabete, ipercolesterolemia) dovrebbero usare il Brufen con cautela e alla dose efficace più bassa possibile.
Il trattamento deve essere interrotto immediatamente al primo segno di dolore toracico, respiro corto o altri sintomi cardiaci.
Interazioni con Altri Farmaci
Il Brufen (ibuprofene) può interagire con diversi medicinali, alterandone l’efficacia o aumentando il rischio di effetti collaterali. È fondamentale informare il medico di tutti i farmaci assunti prima di iniziare un trattamento con Brufen.
Interazioni con Anticoagulanti
L’ibuprofene può aumentare il rischio di sanguinamento quando assunto insieme ad anticoagulanti. Farmaci come il warfarin, l’eparina e l’enoxaparina (Clexane) possono vedere potenziato il loro effetto anticoagulante.
I pazienti che assumono questi medicinali dovrebbero consultare il medico prima di utilizzare il Brufen. In alcuni casi, potrebbe essere necessario:
- Monitorare più frequentemente i parametri della coagulazione
- Ridurre il dosaggio dell’anticoagulante
- Scegliere un analgesico alternativo con minor rischio di interazione
Il rischio di emorragie gastrointestinali aumenta significativamente quando l’ibuprofene viene associato agli anticoagulanti. Questo rischio è particolarmente elevato negli anziani o in pazienti con precedenti disturbi gastrointestinali.
Interazione con Altri FANS
L’uso contemporaneo di Brufen con altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) deve essere evitato. Come indicato nelle informazioni sui prodotti, questa combinazione può aumentare significativamente il rischio di effetti collaterali.
La combinazione di ibuprofene con altri FANS, inclusi gli inibitori selettivi della COX-2, può causare:
- Maggior rischio di ulcere gastrointestinali
- Aumento del rischio di sanguinamento digestivo
- Potenziale danno renale
- Possibile riduzione dell’efficacia di entrambi i farmaci
È particolarmente importante evitare l’assunzione contemporanea di diversi prodotti contenenti ibuprofene, anche se acquistati senza prescrizione medica.
Interazione con Farmaci Antidolorifici e Antipiretici
L’ibuprofene può interagire con altri analgesici e antipiretici comunemente utilizzati. Con il paracetamolo, l’associazione è generalmente considerata sicura per brevi periodi, ma l’uso prolungato può aumentare il rischio di effetti avversi renali.
Con l’aspirina, invece, l’interazione è più problematica. Il Brufen può:
- Ridurre gli effetti cardioprotettivi dell’aspirina a basso dosaggio
- Aumentare il rischio di sanguinamento gastrico
- Potenziare gli effetti collaterali di entrambi i farmaci
Anche alcuni antidolorifici oppioidi possono interagire con l’ibuprofene. Questi farmaci insieme possono causare maggiore sedazione e aumentare il rischio di effetti avversi gastrointestinali.
È sempre consigliabile consultare il medico o il farmacista prima di combinare il Brufen con altri farmaci per il dolore.
Effetti Collaterali e Indesiderati
L’uso di Brufen (ibuprofene) può causare diverse reazioni avverse che variano da lievi a severe. Gli effetti indesiderati più comuni riguardano il sistema digestivo, ma possono interessare anche altri organi e sistemi del corpo.
Gastrointestinali
Gli effetti collaterali gastrointestinali sono tra i più frequenti durante l’assunzione di Brufen. Questi includono:
- Nausea e vomito
- Diarrea e flatulenza
- Costipazione
- Disturbi della digestione
- Mal di stomaco
Nei casi più gravi, possono verificarsi problemi più seri come sanguinamento gastrointestinale, ulcerazioni o perforazione dello stomaco o dell’intestino. Questi effetti sono più comuni nelle persone anziane o in chi ha avuto precedenti problemi gastrici.
Il rischio di emorragia gastrointestinale aumenta con dosi più elevate e trattamenti prolungati. È consigliabile assumere il farmaco durante i pasti per ridurre l’irritazione gastrica.
Renali
Il Brufen può influenzare la funzionalità renale, soprattutto con l’uso prolungato o ad alte dosi. I sintomi da tenere sotto controllo sono:
- Ritenzione idrica con conseguente edema
- Diminuzione della produzione di urina
- Sangue nelle urine
In casi rari, può svilupparsi una nefropatia da analgesici, una condizione che comporta danni ai reni. Le persone con preesistenti problemi renali, gli anziani e chi assume diuretici sono particolarmente a rischio.
È importante mantenersi adeguatamente idratati durante l’assunzione di Brufen per proteggere i reni dagli effetti negativi.
Cutanei
Le reazioni cutanee all’ibuprofene possono manifestarsi in vari modi:
- Eruzioni cutanee di diversa natura
- Prurito
- Orticaria
- Fotosensibilità (maggiore sensibilità al sole)
In rari casi possono verificarsi reazioni dermatologiche severe come dermatite esfoliativa, sindrome di Stevens-Johnson o necrolisi tossica epidermica. Queste condizioni sono potenzialmente pericolose per la vita e richiedono immediata assistenza medica.
Se compaiono eruzioni cutanee, arrossamenti diffusi o vesciche durante il trattamento con Brufen, è fondamentale interrompere il farmaco e consultare subito un medico.
Rischi per il Sistema Cardiovascolare
L’uso di Brufen, specialmente ad alte dosi o per periodi prolungati, può aumentare il rischio di problemi cardiovascolari:
- Leggero aumento della pressione arteriosa
- Formazione di trombi
- Maggior rischio di infarto del miocardio
- Maggior rischio di ictus
Questi rischi sono più elevati in persone con preesistenti malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione, o in chi fuma. Anche l’età avanzata rappresenta un fattore di rischio.
I pazienti con problemi cardiaci dovrebbero utilizzare la dose più bassa efficace per il minor tempo possibile e consultare regolarmente il proprio medico durante il trattamento.
Domande Frequenti
Ecco le risposte alle domande più comuni sul Brufen, fornendo informazioni essenziali sul suo utilizzo, dosaggio e caratteristiche farmacologiche per un uso sicuro ed efficace.
Quali sono le principali indicazioni per l’utilizzo di Brufen?
Il Brufen è indicato principalmente per il trattamento di dolori di varia natura, da lievi a moderati. Tra questi troviamo il mal di testa, il mal di denti, i dolori muscolari e articolari.
È efficace anche nel trattamento dei dolori mestruali e degli stati febbrili. Nelle formulazioni a dosaggio più elevato, viene utilizzato per il trattamento di patologie reumatiche, compresa l’artrite giovanile.
Come si differenziano Brufen 400 e Brufen 600 in termini di dosaggio e uso?
Il Brufen 400 mg è indicato per dolori moderati e stati infiammatori di media intensità. Rappresenta il dosaggio standard per la maggior parte delle situazioni dolorose comuni.
Il Brufen 600 mg, invece, è riservato a dolori più intensi e stati infiammatori più severi. Viene generalmente prescritto per condizioni che richiedono un’azione antinfiammatoria più potente, come problemi reumatici o infiammazioni importanti.
La scelta tra i due dosaggi dovrebbe essere sempre guidata dal medico in base alla gravità dei sintomi e alle condizioni del paziente.
Qual è il meccanismo d’azione del Brufen come antinfiammatorio?
Il Brufen (ibuprofene) agisce inibendo la produzione di prostaglandine, sostanze che mediano l’infiammazione nel corpo. Lo fa bloccando gli enzimi chiamati cicloossigenasi (COX).
Questa inibizione riduce la sensazione di dolore, abbassa la febbre e diminuisce l’infiammazione nei tessuti. L’ibuprofene è classificato come farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS).
A differenza dei corticosteroidi, il Brufen non causa immunosoppressione, rendendolo adatto per trattamenti anche prolungati di condizioni dolorose e infiammatorie.
Quanto tempo ci vuole affinché Brufen inizi a sortire effetto?
Il Brufen inizia generalmente a mostrare i primi effetti entro 30-60 minuti dall’assunzione. L’effetto analgesico diventa percepibile quando il farmaco raggiunge una concentrazione sufficiente nel sangue.
La massima efficacia si raggiunge di solito entro 1-2 ore dall’assunzione. La durata dell’effetto è variabile, ma tipicamente si protrae per 4-6 ore, dopo le quali può essere necessaria una nuova somministrazione.
Per ottenere risultati ottimali, è consigliabile assumere il farmaco a stomaco pieno per ridurre il rischio di irritazione gastrica.
Quali sono le possibili interazioni farmacologiche da considerare quando si assume Brufen?
Il Brufen può interagire con diversi farmaci, aumentando il rischio di effetti collaterali. Particolare attenzione va posta con anticoagulanti come il warfarin, poiché può aumentare il rischio di sanguinamento.
L’uso contemporaneo con altri FANS o con corticosteroidi incrementa il rischio di problemi gastrointestinali. Anche l’associazione con diuretici e farmaci per l’ipertensione può ridurre l’efficacia di questi ultimi.
È importante informare sempre il medico di tutti i farmaci assunti, compresi integratori e rimedi erboristici, prima di iniziare la terapia con Brufen.
Per quanto tempo è sicuro assumere Brufen senza rischi per la salute?
Il Brufen dovrebbe essere assunto per il minor tempo possibile e alla dose minima efficace. Per l’automedicazione, è generalmente considerato sicuro per periodi brevi, tipicamente non superiori a 3-5 giorni per febbre e 10 giorni per il dolore.
L’uso prolungato aumenta il rischio di effetti collaterali, soprattutto a carico dell’apparato gastrointestinale, renale e cardiovascolare. Nei pazienti anziani o con patologie croniche, questi rischi sono maggiori.
Per terapie più lunghe è necessaria la supervisione medica con controlli periodici per monitorare eventuali effetti collaterali e valutare il rapporto rischio-beneficio della terapia.