Rottweiler: Origine, Prezzi, Rottweiler Pericoloso, Rottweiler in Regalo e Vendita Online – Una Guida Completa alla Razza Canina per Proprietari Responsabili

SPECIALE SALUTE

→ Ultimo aggiornamento: 8 Aprile 2025

Fact checked NOTA: questo articolo è stato scritto da un esperto e si basa su ricerche scientifiche che trovi in fondo all’articolo.

Il Rottweiler, maestoso cane originario della città tedesca di Rottweil, ha una storia che risale al XIX secolo. Inizialmente utilizzato come cane da lavoro, oggi è apprezzato come fedele compagno di famiglia e guardiano. I prezzi dei cuccioli di Rottweiler in Italia variano generalmente dai 350 ai 600 euro, con esemplari di pedigree che possono raggiungere quotazioni più elevate.

La reputazione di questa razza è spesso oggetto di dibattito: sebbene alcuni lo considerino pericoloso, gli esperti concordano che il comportamento dipende principalmente dall’educazione ricevuta e dall’ambiente in cui cresce. Un Rottweiler ben socializzato e addestrato è un cane equilibrato e affidabile, con un forte legame con la propria famiglia.

Chi desidera adottare un Rottweiler può trovare numerose opportunità sia attraverso canali di vendita tradizionali sia online, dove esistono piattaforme specializzate con annunci di cuccioli e adulti. In alcune circostanze, è possibile trovare anche Rottweiler in regalo, spesso adulti che necessitano di una nuova casa per varie ragioni familiari.

Origine del Rottweiler

Il Rottweiler ha una storia antica e affascinante che risale all’epoca romana. La razza si è sviluppata in Germania e ha servito vari ruoli importanti attraverso i secoli.

Storia e sviluppo della razza

Il Rottweiler deriva direttamente dai cani molossoidi utilizzati dalle legioni romane. Questi cani robusti accompagnavano le truppe durante le campagne militari, svolgendo funzioni di guardia e protezione.

La razza prende il nome dalla città tedesca di Rottweil, dove iniziò a diffondersi nel XIX secolo. In questa località, il cane venne impiegato principalmente per il trasporto e la protezione del bestiame nei mercati locali.

Inizialmente, il Rottweiler veniva utilizzato come cane da lavoro polivalente: guidava il bestiame, proteggeva i proprietari e trainava piccoli carri. La sua forza e intelligenza lo rendevano particolarmente adatto a questi compiti.

Nel corso del tempo, la razza è stata selezionata per enfatizzare caratteristiche come robustezza, temperamento equilibrato e attitudine al lavoro.

Influenze culturali e popolarità

Il Rottweiler ha acquisito notorietà in tutta Europa grazie alle sue qualità come cane da lavoro e da difesa. La sua immagine è stata influenzata da diverse percezioni culturali nel corso del tempo.

Durante la prima guerra mondiale, i Rottweiler vennero impiegati come cani da soccorso, messaggieri e sanitari, dimostrando la loro versatilità anche in condizioni estreme, come negli ambienti artici durante le missioni militari.

Negli anni ’90, la popolarità della razza è cresciuta notevolmente, portando purtroppo anche a problemi di allevamento non responsabile. Questo ha talvolta danneggiato la reputazione di questi cani.

Oggi il Rottweiler è riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Gli standard della razza sono mantenuti da club specializzati che promuovono l’allevamento etico e l’educazione corretta di questi cani.

Prezzi del Rottweiler

Acquistare un cucciolo di Rottweiler rappresenta un investimento significativo che varia notevolmente in base a diversi fattori. I prezzi sul mercato italiano oscillano generalmente tra 350 e 600 euro, come evidenziato dagli annunci disponibili online.

Fattori che influenzano il costo

La genealogia del cane influisce notevolmente sul prezzo. Un Rottweiler con pedigree può costare significativamente di più rispetto a quelli senza certificazione ufficiale. L’età rappresenta un altro fattore determinante: i cuccioli di 2-3 mesi hanno generalmente un prezzo più elevato rispetto ai cani adulti.

La provenienza da allevamenti certificati comporta costi maggiori, ma offre maggiori garanzie sulla salute e sul temperamento dell’animale. Gli allevatori professionisti investono in:

  • Screening sanitari dei genitori
  • Vaccinazioni complete
  • Microchip
  • Prima socializzazione

Il mercato del Rottweiler segue i principi dell’economia circolare quando si considerano le adozioni, un’alternativa economica ed eticamente valida all’acquisto.

Confronto prezzo con altre razze

I Rottweiler si collocano nella fascia media della borsa canina italiana. Risultano generalmente più costosi di razze comuni come Labrador o Pastore Tedesco, ma più accessibili rispetto a razze rare o di lusso come il Bulldog Francese o il Cavalier King.

La variabilità dei prezzi dipende anche dalla zona geografica. Nel Nord Italia, i prezzi tendono ad essere più elevati rispetto al Sud. Questo differenziale riflette le dinamiche economiche regionali.

È importante considerare che al costo iniziale si aggiungono le spese di mantenimento: alimentazione di qualità, controlli veterinari periodici e accessori. Questi costi continui rappresentano la maggior parte dell’investimento totale nella vita del cane.

Rottweiler e la percezione del pericolo

Il Rottweiler è spesso oggetto di percezioni contrastanti riguardo alla sua pericolosità. La realtà di questa razza è più complessa delle semplici rappresentazioni mediatiche e richiede una comprensione approfondita delle normative, dei comportamenti e dell’importanza dell’educazione.

Normative sulla sicurezza

In Italia, il Rottweiler è stato incluso nell’elenco delle razze potenzialmente pericolose secondo l’Ordinanza Ministeriale del 2006, successivamente modificata. Questa classificazione impone ai proprietari specifici obblighi di sicurezza.

I proprietari devono utilizzare sempre la museruola e il guinzaglio in luoghi pubblici. Questa misura non implica che il cane sia intrinsecamente aggressivo, ma rappresenta una precauzione per la sicurezza pubblica.

La legge prevede anche l’obbligo di stipulare un’assicurazione di responsabilità civile. Questo tutela sia il proprietario che eventuali terzi in caso di incidenti.

Le autorità locali possono imporre ulteriori restrizioni. È quindi fondamentale che i proprietari si informino sulle normative specifiche del proprio comune di residenza.

Incidenti stradali e Rottweiler

Gli incidenti che coinvolgono Rottweiler sulle strade sono spesso legati alla mancanza di controllo adeguato. Un cane di taglia grande e potente richiede particolare attenzione durante le passeggiate.

Le statistiche mostrano che gli incidenti stradali con Rottweiler non sono più numerosi rispetto ad altre razze di simile stazza. Il fattore determinante è quasi sempre il comportamento del proprietario.

In caso di trasporto in auto, è obbligatorio utilizzare apposite cinture di sicurezza o trasportini. Questo non solo protegge l’animale ma previene distrazioni al conducente che potrebbero causare incidenti.

La criminalità organizzata ha talvolta utilizzato questi cani come simbolo di intimidazione. Questo ha contribuito negativamente alla percezione pubblica della razza, associandola erroneamente a contesti illegali.

Educazione e addestramento per la prevenzione

L’educazione è l’elemento chiave per prevenire comportamenti problematici nei Rottweiler. Un cane ben socializzato fin da cucciolo raramente sviluppa comportamenti aggressivi.

I corsi di addestramento professionale sono altamente raccomandati. Il Rottweiler è intelligente e risponde molto bene all’addestramento basato sul rinforzo positivo.

La socializzazione precoce con altri cani, persone e ambienti diversi è fondamentale. Un Rottweiler esposto positivamente a varie situazioni diventa un cane equilibrato e sicuro.

I diritti degli animali vanno rispettati anche nell’addestramento. Metodi coercitivi o violenti sono controproducenti e possono causare problemi comportamentali.

Rottweiler in regalo

Trovare un Rottweiler in regalo è un’opportunità per dare una seconda casa a un cane che ne ha bisogno. Questa pratica coinvolge considerazioni etiche importanti e richiede una preparazione adeguata da parte di chi accoglie l’animale.

Adozione responsabile

L’adozione di un Rottweiler richiede una seria valutazione delle proprie capacità di accoglienza. Questi cani necessitano di spazio, tempo e risorse adeguate per il loro benessere.

Prima di procedere con l’adozione, è fondamentale informarsi sulle caratteristiche della razza e sui bisogni specifici dell’esemplare. I Rottweiler sono cani intelligenti che richiedono socializzazione, addestramento costante e attività fisica regolare.

Esistono diverse piattaforme online come AnnunciAnimali dove si possono trovare Rottweiler in cerca di una nuova famiglia. Anche i canili offrono possibilità di adozione, come evidenziato dai casi di cani come Iron, un Rottweiler di 3 anni descritto come socievole e dal cuore grande.

L’adozione contribuisce alla lotta contro il fenomeno dei cani randagi e promuove i diritti degli animali.

Differenza tra adozione e acquisto

Adottare un Rottweiler in regalo differisce sostanzialmente dall’acquistarlo. L’adozione prevede generalmente solo un contributo per le spese veterinarie sostenute, mentre l’acquisto implica costi significativi che variano dai 350€ ai 600€, come indicato negli annunci su Bakeca.

L’adozione di un cane adulto offre il vantaggio di conoscerne già il carattere e il comportamento. Questo aspetto è particolarmente importante per una razza impegnativa come il Rottweiler.

Chi sceglie l’adozione compie anche un atto di responsabilità sociale, contribuendo al benessere della comunità animale. Molti Rottweiler disponibili per l’adozione sono già vaccinati, microchippati e sterilizzati.

È consigliabile visitare personalmente il cane prima dell’adozione e, se possibile, conoscere la sua storia pregressa per valutare eventuali necessità specifiche o traumi da gestire.

Vendita Online di Rottweiler

Il mercato della vendita online di cuccioli di Rottweiler è ampio e richiede particolare attenzione per garantire transazioni sicure e legali. I prezzi variano considerevolmente in base alla genealogia e alle caratteristiche dell’esemplare.

Rischi e considerazioni legali

L’acquisto di un Rottweiler online può esporre l’acquirente a potenziali frodi. Molti annunci pubblicizzano cuccioli a prezzi sospettamente bassi, spesso indicativi di allevamenti non autorizzati o condizioni di salute precarie degli animali.

La Guardia di Finanza monitora regolarmente questi canali di vendita per contrastare il commercio illegale di animali. Le sanzioni per chi vende cuccioli senza le necessarie certificazioni sono severe e possono includere multe significative.

È fondamentale verificare che il venditore sia registrato e autorizzato secondo la normativa italiana. Gli allevamenti riconosciuti ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) offrono maggiori garanzie di legalità e qualità.

Prima dell’acquisto, è consigliabile richiedere una videochiamata per vedere il cucciolo e l’ambiente in cui vive.

Importanza della tracciabilità

Ogni Rottweiler legalmente venduto deve avere un microchip e documentazione completa che ne attesti la provenienza. Il pedigree è essenziale per verificare la genealogia dell’animale e l’assenza di malattie genetiche.

I siti come Subito.it mostrano numerosi annunci di Rottweiler, con prezzi che oscillano tra 350€ e 600€, ma questi possono aumentare significativamente per esemplari con pedigree di alta qualità.

L’economia circolare ha influenzato anche questo settore, favorendo piattaforme dove è possibile trovare anche Rottweiler adulti in cerca di nuova sistemazione.

È consigliabile richiedere al venditore:

  • Certificati veterinari recenti
  • Documentazione delle vaccinazioni
  • Storia medica completa dell’animale
  • Informazioni sui genitori e eventuali test genetici effettuati

Salute e Sanità del Rottweiler

La salute del Rottweiler richiede attenzione costante e cure preventive regolari. Questa razza robusta presenta alcune predisposizioni genetiche specifiche che necessitano di monitoraggio attento.

Prevenzione e cure comuni

I Rottweiler sono soggetti a problemi articolari come la displasia dell’anca e del gomito. È essenziale un’alimentazione equilibrata che eviti l’aumento eccessivo di peso, particolarmente dannoso per le articolazioni.

La razza può sviluppare problemi cardiaci come la cardiomiopatia dilatativa. Un controllo regolare della funzionalità cardiaca è fortemente consigliato, soprattutto dopo i 5 anni di età.

L’obesità rappresenta un rischio significativo, quindi è importante una dieta appropriata e attività fisica regolare. Si consiglia di evitare esercizi troppo intensi nei primi 18 mesi di vita per non compromettere lo sviluppo osseo.

I problemi oculari come l’entropion e l’ectropion sono relativamente comuni. Un controllo annuale presso un veterinario oftalmico può prevenire complicazioni.

Interventi veterinari e periodicità delle visite

Il piano sanitario per un Rottweiler dovrebbe includere visite veterinarie semestrali. Nei cuccioli, il ciclo vaccinale completo è fondamentale per prevenire malattie infettive gravi.

È consigliabile effettuare screening radiografici per la displasia dell’anca e del gomito a 12-18 mesi. Questi esami permettono di identificare precocemente eventuali problemi strutturali.

Il trattamento antiparassitario interno ed esterno deve essere costante e adeguato alla zona di residenza. La prevenzione della filariosi cardiopolmonare è essenziale nelle aree endemiche.

La sterilizzazione/castrazione andrebbe valutata con il veterinario, considerando i benefici per la salute e la prevenzione di tumori riproduttivi, particolarmente frequenti nelle femmine non sterilizzate.

La normativa sanitaria italiana richiede microchip e registrazione all’anagrafe canina, procedura obbligatoria anche per il benessere sociale dell’animale.

Il Rottweiler nel contesto urbano

I Rottweiler possono adattarsi sorprendentemente bene alla vita cittadina, nonostante la loro stazza e l’energia. La corretta integrazione in ambiente urbano richiede educazione appropriata e conoscenza delle normative locali.

Vivere con un Rottweiler a Milano

Milano presenta sfide e opportunità specifiche per i proprietari di Rottweiler. La città offre diverse aree verdi dove questi cani possono socializzare, come il Parco Sempione e il Parco Forlanini che dispongono di zone dedicate ai cani.

Le normative milanesi richiedono particolare attenzione: è obbligatorio l’uso di guinzaglio non superiore a 1,5 metri nelle aree pubbliche e la museruola deve essere sempre a disposizione. In alcune zone ad alta densità di popolazione o in presenza di infrastrutture sensibili, la museruola diventa obbligatoria.

I Rottweiler non contribuiscono significativamente alle statistiche sulla criminalità canina a Milano, contrariamente a quanto si potrebbe pensare. La vera problematica riguarda la scarsa educazione e socializzazione del cane.

Gestione dello spazio e dell’attività fisica

Anche in appartamento, un Rottweiler può vivere serenamente se riceve sufficiente esercizio quotidiano. Si raccomandano almeno due passeggiate giornaliere di 30-45 minuti ciascuna.

Gli spazi interni dovrebbero prevedere un’area dedicata al riposo del cane, lontana da correnti d’aria e con una cuccia proporzionata alle sue dimensioni. È consigliabile una superficie di almeno 15-20 m² per garantire movimenti confortevoli.

L’attività fisica regolare è fondamentale per prevenire problemi comportamentali. Oltre alle passeggiate, considerate:

  • Sessioni di gioco in aree cani recintate
  • Attività di ricerca olfattiva anche in casa
  • Training di obbedienza base (15 minuti, 2-3 volte al giorno)

Il microchip e la registrazione all’anagrafe canina sono obbligatori e facilitano l’identificazione in caso di smarrimento nelle aree urbane.

Rottweiler e la coesistenza con altri animali

I Rottweiler possono coesistere pacificamente con altri animali quando vengono adeguatamente socializzati. Le loro interazioni con altri cani e animali domestici dipendono principalmente dall’educazione ricevuta e dalle esperienze nei primi mesi di vita.

Socializzazione con altri cani e animali domestici

La socializzazione precoce è fondamentale per un Rottweiler equilibrato. Durante le prime 16 settimane di vita, è essenziale esporre il cucciolo a diversi ambienti, persone e altri animali in modo positivo.

Un Rottweiler ben socializzato può convivere armoniosamente con altri cani, compresi razze di taglia più piccola come il Beagle. È consigliabile introdurre nuovi animali gradualmente, in un ambiente neutro e sotto supervisione.

Nonostante la sua imponenza, il Rottweiler non è naturalmente aggressivo verso altri animali domestici. Può stabilire relazioni pacifiche anche con gatti, come indicato in uno degli annunci di adozione che specifica “testabile con gatti”.

I proprietari dovrebbero essere consapevoli che alcuni esemplari possono manifestare istinti predatori verso animali più piccoli, quindi la supervisione è sempre raccomandata.

Rottweiler e la convivenza con le galline

La convivenza tra Rottweiler e galline richiede un’attenzione particolare e un addestramento specifico. L’istinto predatorio del cane può essere stimolato dal movimento rapido e imprevedibile delle galline.

Per una coesistenza sicura, è consigliabile iniziare la familiarizzazione quando il Rottweiler è ancora cucciolo. L’addestramento deve includere comandi di controllo come “lascia” e “resta”.

Il pollaio dovrebbe essere adeguatamente recintato, creando una barriera fisica che protegga le galline. È importante rispettare i diritti degli animali, garantendo spazio adeguato sia al cane che alle galline.

A differenza del Pastore Tedesco, che spesso mostra un istinto di guardia più spiccato, il Rottweiler tende a osservare con curiosità ma può essere addestrato a rispettare i confini del pollaio senza disturbare i volatili.

Attività e Lavoro con il Rottweiler

Il Rottweiler è un cane dalla storia lavorativa ricca e versatile. Questa razza combina forza, intelligenza e lealtà, rendendola adatta a numerosi compiti e discipline.

Discipline e competizioni sportive

Il Rottweiler eccelle in diverse discipline sportive che sfruttano le sue naturali capacità fisiche e mentali. L’Obedience (obbedienza) è una delle competizioni più popolari, dove il cane dimostra precisione nell’eseguire comandi di base e avanzati.

Lo sport dell’IPO (Internationale Prüfungs-Ordnung), ora IGP, testa il cane in tre aree: tracciamento, obbedienza e protezione. Molti Rottweiler partecipano anche all’Agility, dove affrontano percorsi ad ostacoli con precisione e velocità.

Il Weight Pulling permette al Rottweiler di utilizzare la sua forza naturale trainando pesi in competizioni strutturate. Questa attività rafforza il legame tra cane e conduttore.

La disciplina del Search and Rescue (ricerca e soccorso) sfrutta il loro eccellente olfatto e la determinazione. Questi cani possono localizzare persone scomparse in vari ambienti e condizioni.

Il Rottweiler come cane da lavoro

Storicamente, il Rottweiler veniva utilizzato per custodire le carni dei macellai e trainare carri merci. Oggi, questi cani trovano impiego in numerosi settori professionali.

Nelle forze dell’ordine, il Rottweiler serve come cane da pattuglia e da ricerca. I vigili del fuoco li impiegano nelle operazioni di soccorso, dove la loro resistenza e forza sono preziose.

Nel soccorso animali, questi cani aiutano a localizzare e recuperare animali feriti o scomparsi. La loro presenza calma e autoritaria li rende efficaci in queste missioni.

Come cani da guardia, i Rottweiler proteggono proprietà private e commerciali. Il loro aspetto imponente e la naturale attitudine protettiva scoraggiano gli intrusi.

In ambito terapeutico, alcuni Rottweiler adeguatamente addestrati lavorano come cani da assistenza per persone con disabilità o come supporto emotivo in ospedali e case di riposo.