Monuril: Cos’è, Scheda Tecnica, Cosa Contiene, È Mutuabile, Prezzo – Guida Completa al Farmaco per le Infezioni Urinarie

SPECIALE SALUTE

→ Ultimo aggiornamento: 5 Aprile 2025

Fact checked NOTA: questo articolo è stato scritto da un esperto e si basa su ricerche scientifiche che trovi in fondo all’articolo.

Monuril è un farmaco antibiotico ampiamente utilizzato per il trattamento delle infezioni delle basse vie urinarie, come la cistite acuta. Il suo principio attivo, la fosfomicina trometamolo, agisce eliminando i batteri responsabili dell’infezione in modo rapido ed efficace. Questo medicinale si presenta sotto forma di granulato per soluzione orale, confezionato in bustine da 3 grammi, e si assume in un’unica dose, caratteristica che lo rende particolarmente pratico per i pazienti.

La fosfomicina contenuta nel Monuril ha un meccanismo d’azione specifico che interferisce con la sintesi della parete cellulare batterica. Questa peculiarità permette al farmaco di essere efficace contro numerosi patogeni che colpiscono le vie urinarie, inclusi quelli resistenti ad altri antibiotici. Il medicinale raggiunge elevate concentrazioni nelle urine e mantiene la sua attività antibatterica per circa 48 ore dopo una singola somministrazione.

Nel mercato italiano, Monuril è disponibile sia come farmaco di marca che come generico. È importante sapere che questo medicinale richiede prescrizione medica e può essere dispensato dal Sistema Sanitario Nazionale in regime di rimborsabilità parziale o totale, a seconda delle disposizioni regionali. La sua efficacia nel trattamento delle cistiti acute non complicate è supportata da numerosi studi clinici che ne confermano l’utilità terapeutica.

Cos’è Monuril

Monuril è un farmaco antibiotico il cui principio attivo è la fosfomicina trometamolo. Viene utilizzato principalmente per il trattamento delle infezioni delle basse vie urinarie.

Questo medicinale agisce eliminando i batteri che causano le infezioni urinarie. È particolarmente indicato nel trattamento di infezioni acute non complicate, come la cistite batterica acuta e le cistiti batteriche recidivanti.

Monuril si presenta in forma di bustine contenenti granulato da sciogliere in acqua. Il suo meccanismo d’azione consiste nell’uccidere i batteri responsabili dell’infezione urinaria, disinfettando efficacemente le vie urinarie.

La caratteristica più apprezzata di questo antibiotico è la sua somministrazione in dose unica, che lo rende particolarmente comodo per i pazienti. In alcuni casi specifici, il medico potrebbe prescrivere una seconda dose.

Ecco le principali indicazioni terapeutiche di Monuril:

  • Cistite batterica acuta
  • Cistiti batteriche recidivanti
  • Uretrite batterica aspecifica

È importante sottolineare che Monuril deve essere assunto seguendo attentamente le indicazioni del medico e leggendo il foglietto illustrativo.

Scheda Tecnica

La scheda tecnica di Monuril fornisce informazioni essenziali sul farmaco, dalla sua composizione chimica al meccanismo d’azione, fino alle indicazioni terapeutiche approvate.

Composizione

Monuril contiene il principio attivo fosfomicina trometamolo. Ogni bustina di granulato per soluzione orale contiene 3 grammi di fosfomicina (come sale di trometamolo).

Gli eccipienti presenti nella formulazione includono:

  • Saccarosio
  • Saccarina
  • Aroma arancio
  • Aroma mandarino

La formulazione in granulato deve essere sciolta in acqua prima dell’assunzione. La soluzione risultante è facile da bere e ha un gradevole sapore di agrumi che migliora la palatabilità del medicinale.

Meccanismo d’Azione

La fosfomicina è un antibiotico ad ampio spettro che agisce inibendo la sintesi della parete cellulare batterica. Specificamente, blocca l’enzima piruvil transferasi, fondamentale per la formazione della parete cellulare dei batteri.

Questo meccanismo d’azione impedisce ai batteri di costruire una parete cellulare protettiva, causandone la morte. La fosfomicina è attiva contro numerosi patogeni urinari, inclusi:

  • Escherichia coli
  • Enterococcus faecalis
  • Proteus mirabilis
  • Klebsiella pneumoniae

Una caratteristica importante è la sua rapida concentrazione nelle vie urinarie, dove mantiene livelli efficaci per 24-48 ore dopo una singola dose.

Indicazioni Terapeutiche

Monuril è indicato principalmente per il trattamento di infezioni acute non complicate delle basse vie urinarie, come:

  • Cistite batterica acuta
  • Cistiti batteriche recidivanti
  • Uretrite batterica aspecifica

La posologia standard prevede una singola dose di 3 g (una bustina) per il trattamento delle infezioni acute. La somministrazione unica rappresenta un vantaggio significativo per la compliance del paziente.

In casi selezionati di infezioni recidivanti, il medico può prescrivere una seconda dose a distanza di 24 ore. Per la profilassi delle infezioni ricorrenti, potrebbero essere necessari protocolli specifici stabiliti dal medico curante in base alle caratteristiche del paziente.

Cosa Contiene Monuril

Monuril contiene come principio attivo la fosfomicina trometamolo, un antibiotico efficace contro i batteri che causano infezioni delle vie urinarie. Questo è l’elemento principale responsabile dell’azione terapeutica del farmaco.

Il medicinale si presenta sotto forma di granulato per soluzione orale, disponibile in due dosaggi principali: 3 g per gli adulti e 2 g per i bambini.

Oltre al principio attivo, Monuril contiene altri componenti (eccipienti) che contribuiscono alla formulazione del farmaco. Tra questi vi è il saccarosio, che conferisce un sapore gradevole alla soluzione e facilita l’assunzione del medicinale.

La formulazione in granulato è progettata per essere disciolta in acqua prima dell’assunzione, creando una soluzione che permette una migliore biodisponibilità del principio attivo.

È importante notare che la presenza di saccarosio rende necessaria particolare attenzione nei pazienti diabetici o con intolleranze a questo zucchero.

Il principio attivo fosfomicina agisce uccidendo i batteri responsabili delle infezioni urinarie attraverso un meccanismo che interferisce con la sintesi della parete cellulare batterica.

È Mutuabile

Monuril è un farmaco disponibile in Italia con regime di dispensazione di classe A, il che significa che è mutuabile dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Questo comporta che il costo del farmaco è parzialmente o totalmente coperto dal sistema sanitario pubblico.

Il paziente deve corrispondere solo il ticket, se previsto dalla sua regione di residenza o in base alla sua fascia di esenzione. Il costo del ticket può variare in base alle disposizioni regionali.

Per ottenere Monuril in regime di mutualità, è necessaria la prescrizione su ricetta medica del Servizio Sanitario Nazionale (ricetta rossa o dematerializzata).

È importante notare che la prescrivibilità a carico del SSN è limitata alle indicazioni terapeutiche approvate, principalmente per il trattamento delle infezioni acute non complicate delle basse vie urinarie.

Prezzo di riferimento:

  • Con ricetta mutualistica: solo ticket regionale
  • Prezzo intero (senza ricetta mutualistica): circa 16-20€ per confezione da 2 bustine

I dati riguardanti la prescrivibilità e il prezzo possono essere verificati consultando il proprio farmacista o il medico di base, che dispongono delle informazioni più aggiornate.

Prezzo e Modalità di Acquisto

Il prezzo di vendita al pubblico di Monuril è di circa €11,36 per la confezione standard contenente 2 bustine da 3 grammi ciascuna. Questo prezzo può variare leggermente da farmacia a farmacia.

Sul mercato sono disponibili anche versioni generiche di fosfomicina trometamolo, che possono avere un prezzo inferiore rispetto al farmaco di marca. Questi medicinali contengono lo stesso principio attivo di Monuril ma vengono commercializzati con nomi diversi.

Per acquistare Monuril o i suoi equivalenti generici, è necessaria la prescrizione medica. Il medicinale è disponibile nelle farmacie territoriali italiane.

È importante notare che Monuril non risulta essere incluso nella lista dei farmaci completamente mutuabili dal Servizio Sanitario Nazionale, quindi il paziente deve sostenere il costo del farmaco.

Prima dell’acquisto, è consigliabile consultare il proprio medico per valutare:

  • La necessità effettiva del trattamento
  • Il dosaggio appropriato
  • Eventuali controindicazioni

Il farmacista può fornire ulteriori informazioni sui prezzi aggiornati e sulla disponibilità del prodotto o dei suoi equivalenti generici.

Assorbimento e Biodisponibilità

La fosfomicina trometamolo, principio attivo di Monuril, presenta caratteristiche di assorbimento specifiche quando somministrata per via orale. Gli studi farmacocinetici mostrano che questo antibiotico ha una biodisponibilità assoluta compresa tra il 33% e il 53%.

Questo significa che quando si assume una bustina di Monuril, circa un terzo fino alla metà del principio attivo riesce effettivamente a raggiungere la circolazione sistemica. Il resto viene eliminato prima di essere assorbito completamente.

L’assorbimento avviene principalmente a livello intestinale e la fosfomicina raggiunge rapidamente le vie urinarie, dove esercita la sua azione antibatterica. Questo percorso farmacologico è particolarmente vantaggioso per il trattamento delle infezioni urinarie.

La somministrazione a stomaco vuoto è consigliata per ottimizzare l’assorbimento del farmaco. Il cibo può infatti rallentare l’assorbimento della fosfomicina e ridurne leggermente la biodisponibilità totale.

Dopo l’assorbimento, la fosfomicina si distribuisce efficacemente nei tessuti dell’apparato urinario, raggiungendo concentrazioni efficaci contro i patogeni responsabili delle infezioni delle basse vie urinarie.

Avvertenze e Precauzioni

Prima di utilizzare Monuril è importante conoscere alcune precauzioni per garantire un uso sicuro ed efficace del farmaco. Il medicinale contiene 234,66 mg di sodio per dose, equivalente all’11,73% dell’assunzione massima giornaliera raccomandata dall’OMS.

Durante la Gravidanza

L’uso di Monuril in gravidanza richiede particolare attenzione. Sebbene non siano stati riportati effetti teratogeni negli studi clinici, si raccomanda cautela, soprattutto nel primo trimestre.

La fosfomicina attraversa la barriera placentare. I dati disponibili sull’uso durante la gravidanza sono limitati ma non hanno evidenziato effetti dannosi diretti sul feto.

È consigliabile utilizzare Monuril in gravidanza solo se il beneficio potenziale giustifica il rischio potenziale per il feto. La decisione deve essere presa dal medico dopo un’attenta valutazione del rapporto rischio-beneficio.

Importante: Consultare sempre il proprio ginecologo prima di assumere qualsiasi farmaco durante la gravidanza.

Durante l’Allattamento

La fosfomicina, principio attivo di Monuril, viene escreta nel latte materno in piccole quantità. Gli studi disponibili non evidenziano effetti nocivi sui neonati allattati al seno.

È comunque consigliabile prestare attenzione quando si somministra il farmaco durante l’allattamento. Si raccomanda di sospendere temporaneamente l’allattamento o di evitare il trattamento, a seconda dell’importanza del farmaco per la madre.

Il medico valuterà se i benefici dell’allattamento per il bambino e della terapia per la madre superano i potenziali rischi. La decisione deve essere presa caso per caso.

Se necessario, si può considerare di posticipare l’allattamento di alcune ore dopo l’assunzione del farmaco.

Uso in Pazienti con Insufficienza Renale

Nei pazienti con insufficienza renale lieve o moderata non è necessario modificare il dosaggio di Monuril. Il farmaco viene eliminato principalmente attraverso i reni, ma la sua clearance non risulta significativamente alterata in queste condizioni.

In caso di insufficienza renale grave (clearance della creatinina <20 ml/min) o pazienti sottoposti a emodialisi, si consiglia particolare cautela. Le concentrazioni di fosfomicina possono rimanere elevate per un periodo più lungo.

Attenzione: Nei pazienti in emodialisi, la fosfomicina viene rimossa durante il trattamento dialitico. Potrebbe essere necessario somministrare una dose aggiuntiva dopo l’emodialisi.

È fondamentale informare il medico di eventuali problemi renali prima di assumere Monuril.

Interazioni con Altri Farmaci

Quando si assume Monuril (fosfomicina trometamolo), è importante conoscere le possibili interazioni con altri medicinali che potrebbero modificarne l’efficacia o aumentare gli effetti collaterali.

Interazione con Antiacidi

I farmaci antiacidi possono ridurre l’assorbimento della fosfomicina contenuta in Monuril, diminuendone l’efficacia terapeutica. È consigliabile mantenere un intervallo di almeno 2 ore tra l’assunzione di Monuril e quella di qualsiasi antiacido.

Il metoclopramide, utilizzato contro nausea e vomito, può ridurre i livelli plasmatici di fosfomicina, compromettendo l’efficacia del trattamento antibiotico.

Monuril contiene solfiti, compresi metabisolfiti, che potrebbero interagire con altri farmaci. È sempre importante informare il medico di tutti i medicinali assunti, compresi quelli da banco e integratori, prima di iniziare un trattamento con Monuril.

Controindicazioni

Monuril non deve essere assunto da persone che presentano ipersensibilità al principio attivo (fosfomicina) o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel medicinale. Questa controindicazione è importante per evitare reazioni allergiche.

I pazienti con grave insufficienza renale o che sono sottoposti a emodialisi non dovrebbero utilizzare questo farmaco, poiché l’eliminazione del principio attivo potrebbe risultare compromessa.

Monuril è controindicato nei bambini di età inferiore ai 12 anni, per i quali esistono formulazioni più appropriate in base al peso corporeo.

Durante la gravidanza, specialmente nel primo trimestre, l’uso di Monuril dovrebbe avvenire solo dopo un’attenta valutazione del rapporto rischio-beneficio da parte del medico curante.

È importante non utilizzare Monuril in presenza di:

  • Allergia nota alla fosfomicina
  • Insufficienza renale grave
  • Età inferiore ai 12 anni

Prima dell’assunzione, è necessario informare il medico di eventuali patologie preesistenti, in particolare quelle a carico dell’apparato gastroenterico, poiché il farmaco può causare infiammazione dell’intestino crasso.

Effetti Indesiderati

Come tutti i farmaci, anche Monuril può causare effetti indesiderati, sebbene non tutti i pazienti li manifestino. È importante conoscere le possibili reazioni avverse per riconoscerle tempestivamente.

Reazioni Comuni

Gli effetti collaterali più frequenti di Monuril interessano principalmente l’apparato gastrointestinale. Tra questi si segnalano:

  • Diarrea (disturbo più comune)
  • Nausea
  • Dispepsia (sensazione di ripienezza con acidità gastrica)
  • Mal di testa

Questi effetti sono generalmente lievi e tendono a risolversi spontaneamente in breve tempo. La comparsa di questi sintomi non richiede necessariamente l’interruzione del trattamento, dato che Monuril viene somministrato in dose unica.

In rari casi possono verificarsi reazioni più severe come reazioni allergiche o infiammazione dell’intestino crasso (colite). Questi effetti richiedono immediata attenzione medica.

Gestione degli Effetti Indesiderati

In caso di effetti collaterali lievi come nausea o diarrea, si consiglia di:

  • Assumere il farmaco a stomaco vuoto prima di coricarsi
  • Bere molta acqua durante il trattamento
  • Evitare cibi piccanti o irritanti per l’intestino

Se si manifestano sintomi più gravi come forte dolore addominale, sangue nelle feci o segni di reazione allergica (eruzioni cutanee, gonfiore, difficoltà respiratorie), è necessario contattare immediatamente il medico.

È importante completare il trattamento prescritto anche in presenza di lievi effetti collaterali, a meno che il medico non consigli diversamente. La maggior parte dei pazienti tollera bene Monuril grazie alla sua somministrazione in dose unica.

Informazioni Aggiuntive per Pazienti e Operatori Sanitari

I pazienti e gli operatori sanitari dovrebbero prestare attenzione ad alcuni aspetti pratici relativi al Monuril per assicurarne un uso corretto ed efficace. Queste informazioni possono migliorare l’esperienza terapeutica e l’efficacia del trattamento.

Conservazione e Stabilità del Farmaco

Il Monuril deve essere conservato in un luogo asciutto a temperatura ambiente, preferibilmente non superiore ai 25°C. È importante mantenere il farmaco nella sua confezione originale per proteggerlo dall’umidità.

La data di scadenza è indicata sulla confezione e non si deve utilizzare il medicinale dopo tale data. Una volta aperta la bustina, il contenuto deve essere utilizzato immediatamente.

Per la somministrazione, il contenuto della bustina va disciolto in mezzo bicchiere d’acqua e assunto subito dopo la preparazione. Si consiglia di assumere Monuril preferibilmente a stomaco vuoto, o almeno 2-3 ore dopo i pasti.

La posologia standard per gli adulti prevede una singola dose da 3g di fosfomicina trometamolo, preferibilmente prima di coricarsi e dopo aver svuotato la vescica.

Formazione Medica e Materiale Informativo

Gli operatori sanitari possono accedere a schede informative dettagliate sul Monuril attraverso il sito dell’AIFA o consultando il foglietto illustrativo ufficiale.

Sono disponibili materiali educativi per i pazienti che spiegano:

  • Il corretto utilizzo del farmaco
  • I potenziali effetti collaterali
  • L’importanza di completare il trattamento come prescritto

I medici dovrebbero informare i pazienti sulla necessità di bere abbondante acqua durante il trattamento per favorire l’eliminazione dei batteri tramite le urine.

In caso di dubbi sulla terapia, i pazienti possono rivolgersi al proprio farmacista o medico curante per ulteriori chiarimenti sulla posologia o eventuali interazioni con altri farmaci.