→ Ultimo aggiornamento: 9 Aprile 2025
NOTA: questo articolo è stato scritto da un esperto e si basa su ricerche scientifiche che trovi in fondo all’articolo.

Il Maine Coon è uno dei gatti più affascinanti e ricercati in Italia, con il suo aspetto maestoso e il carattere dolce che lo rendono un compagno ideale per molte famiglie. Questo felino di taglia grande, spesso chiamato il “gigante gentile” tra i gatti domestici, richiede alcune attenzioni particolari per quanto riguarda la cura e la salute.
Il prezzo di un cucciolo di Maine Coon in Italia varia generalmente tra 700 e 2.000 euro, con i maschi che costano mediamente tra 700 e 1.700 euro e le femmine tra 800 e 2.000 euro. Questa variazione di prezzo dipende da diversi fattori come la purezza della razza, la stirpe, le caratteristiche fisiche e se l’esemplare è destinato alla compagnia o all’esposizione.
Quando si decide di accogliere un Maine Coon nella propria casa, è fondamentale rivolgersi ad allevamenti professionali che garantiscano lo standard della razza, in particolare quello americano che rappresenta l’eccellenza per questa tipologia di gatto. La scelta dell’allevamento giusto non è solo una questione di prezzo, ma anche di salute e benessere del futuro membro della famiglia.
Storia e Origini del Maine Coon

Il Maine Coon è una delle razze feline più antiche del Nord America, originaria dello stato del Maine, come suggerisce il nome stesso. Questa razza è considerata autoctona e naturale, sviluppatasi senza intervento umano pianificato.
La storia del Maine Coon è avvolta da diverse leggende affascinanti. Una di queste narra che il gatto sia il risultato di un incrocio tra gatti selvatici locali e procioni, da cui deriverebbe il soprannome “gatto procione” (in inglese “coon” è l’abbreviazione di raccoon, procione).
In realtà, gli esperti ritengono che questa razza si sia sviluppata dall’incrocio di gatti a pelo corto locali con gatti a pelo lungo portati dai coloni europei. Questi felini si adattarono gradualmente al rigido clima del New England, sviluppando caratteristiche fisiche funzionali come il pelo folto e impermeabile.
I primi documenti ufficiali sul Maine Coon risalgono al XIX secolo, quando questi gatti venivano esposti nelle fiere agricole locali. Nel 1895 un esemplare vinse la competizione al Madison Square Garden di New York, segnando l’inizio della popolarità della razza.
Con l’arrivo di razze esotiche come il Persiano, il Maine Coon perse temporaneamente popolarità, ma negli anni ’50 del Novecento gli allevatori ripresero a preservare questa razza americana.
Oggi il Maine Coon è riconosciuto da tutte le associazioni feline internazionali e il suo pedigree è molto apprezzato. La razza mantiene ancora le caratteristiche originali che l’hanno resa forte e adatta alla sopravvivenza negli ambienti freddi.
Caratteristiche Fisiche e Comportamentali
Il Maine Coon si distingue per il suo aspetto maestoso e il carattere equilibrato, combinando dimensioni imponenti con un temperamento sorprendentemente dolce.
Mantello e Colorazioni
Il Maine Coon possiede un mantello a pelo semilungo, impermeabile e setoso, che richiede una cura regolare ma non eccessiva. La sua pelliccia è più folta sul collo, formando una caratteristica “gorgiera”, e sulla coda voluminosa e folta. I ciuffi di pelo che fuoriescono dalle orecchie sono molto distintivi e ricordano i linci selvatici.
Questi gatti presentano una vasta gamma di colorazioni: tabby (tigrato), bianco, nero, rosso, crema, blu e diverse combinazioni. Ogni Maine Coon ha un pattern unico, rendendo ogni esemplare speciale.
Gli occhi sono generalmente grandi e leggermente obliqui, con colori che spaziano dall’oro al verde, in armonia con il colore del mantello.
Temperamento e Sociabilità
Il Maine Coon è spesso descritto come il “gigante gentile” tra i gatti. Nonostante le dimensioni imponenti, presenta un carattere equilibrato e affettuoso. È intelligente, curioso e mantiene un comportamento giocoso anche in età adulta.
A differenza di altre razze feline, il Maine Coon è particolarmente socievole. Si lega profondamente alla famiglia umana e generalmente va d’accordo con altri animali domestici, inclusi cani, uccelli e conigli, se adeguatamente presentati.
Non è un gatto eccessivamente vocale, ma comunica con trilli e piccoli miagolii melodiosi. È paziente con i bambini e raramente mostra aggressività.
Il Maine Coon combina indipendenza e affettuosità: apprezza la compagnia ma non è eccessivamente richiedente di attenzioni costanti.
Salute e Benessere del Maine Coon
La razza Maine Coon è generalmente robusta, ma richiede attenzione particolare ad alcuni aspetti sanitari specifici. Una cura preventiva e un’alimentazione bilanciata sono fondamentali per garantire una vita lunga e sana a questi magnifici felini.
Prevenzione e Controllo Veterinario
I Maine Coon necessitano di visite veterinarie regolari, idealmente ogni sei mesi. Durante questi controlli, il veterinario valuterà peso, dentatura, occhi e cuore, parametri particolarmente importanti per questa razza di grandi dimensioni.
È consigliabile monitorare il peso con attenzione, poiché i Maine Coon tendono all’obesità con l’avanzare dell’età. Un gatto adulto può raggiungere 8-10 kg (maschi) e 5-7 kg (femmine).
La cura quotidiana include la spazzolatura del pelo semilungo 2-3 volte a settimana e il controllo delle orecchie, che potrebbero accumulare cerume. L’igiene dentale non va trascurata: si raccomanda l’uso di spazzolini specifici o stick dentali approvati dal veterinario.
Malattie Genetiche e Comuni
Il Maine Coon può essere predisposto ad alcune condizioni ereditarie che è importante conoscere:
- Cardiomiopatia ipertrofica: malattia cardiaca che provoca ispessimento delle pareti cardiache
- Displasia dell’anca: problema articolare che può causare difficoltà motorie
- Atrofia progressiva della retina: condizione che può portare alla cecità
È possibile richiedere test genetici specifici prima dell’acquisto di un cucciolo per verificare che non sia portatore di queste patologie. Gli allevatori responsabili effettuano screening sui riproduttori.
Altri problemi comuni includono la tendenza alla formazione di boli di pelo e problemi dentali. Un’alimentazione adeguata, ricca di proteine di alta qualità, è essenziale per prevenire questi disturbi.
Importanza della Vaccinazione
Il programma vaccinale del Maine Coon non differisce significativamente da quello degli altri gatti domestici, ma è fondamentale seguirlo con rigore.
Le vaccinazioni di base comprendono:
- Panleucopenia felina
- Calicivirosi
- Rinotracheite
- Rabbia (in alcune regioni)
Il calendario vaccinale inizia generalmente a 8-9 settimane di vita, con richiami a 12 settimane e poi annualmente. Il veterinario valuterà eventuali vaccinazioni aggiuntive in base allo stile di vita del gatto.
La profilassi antiparassitaria, sia per parassiti interni che esterni, deve essere mantenuta regolarmente durante tutto l’anno. Si consiglia di consultare il veterinario per stabilire il protocollo più adatto in base all’ambiente in cui vive l’animale.
Alimentazione e Nutrizione
L’alimentazione del Maine Coon richiede particolare attenzione a causa della sua taglia e delle specifiche esigenze nutrizionali. Una dieta bilanciata e adeguata è fondamentale per garantire salute e longevità a questo maestoso felino.
Dieta Equilibrata per Il Maine Coon
Il Maine Coon necessita di un regime alimentare specifico basato sul suo peso e sulla sua fase di vita. Un gatto maschio adulto di circa 6 kg richiede tra i 90 e i 120 grammi di crocchette al giorno, preferibilmente suddivisi in due pasti.
È consigliabile alternare cibo secco e umido per garantire un apporto idrico adeguato. I cuccioli di Maine Coon hanno bisogno di un’alimentazione ricca di proteine per supportare la loro rapida crescita.
Gli alimenti di alta qualità, specifici per questa razza, sono preferibili ai prodotti generici. Occorre monitorare attentamente le porzioni per evitare problemi di sovrappeso, a cui il Maine Coon può essere predisposto con l’avanzare dell’età.
Integrazione e Somministrazione di Vitamine
I Maine Coon possono beneficiare di integrazioni vitaminiche mirate, soprattutto in particolari fasi della vita. La vitamina E è particolarmente importante per la salute della pelle e del mantello, caratteristiche distintive di questa razza.
Un adeguato apporto di calcio è essenziale per supportare la struttura ossea di questi gatti di grossa taglia, prevenendo problemi articolari comuni nella razza. Gli integratori devono essere somministrati solo su consiglio del veterinario.
Per i gatti anziani, possono essere utili integratori specifici per le articolazioni e la funzionalità renale. È fondamentale non eccedere con gli integratori, poiché un sovradosaggio può causare squilibri metabolici.
L’acqua fresca deve essere sempre disponibile per prevenire problemi renali, particolarmente nei gatti alimentati prevalentemente con cibo secco.
Cura Quotidiana e Igiene
Il Maine Coon richiede attenzioni specifiche per mantenere il suo splendido mantello e garantire un ambiente domestico salubre. Una routine di cura regolare contribuisce significativamente alla salute e al benessere di questo felino di grandi dimensioni.
Pulizia e Mantenimento del Mantello
Il mantello folto e semi-lungo del Maine Coon necessita di spazzolature frequenti per prevenire nodi e grovigli. Si consiglia di spazzolare il gatto almeno 2-3 volte a settimana, aumentando la frequenza durante i periodi di muta stagionale.
Strumenti consigliati:
- Pettine a denti larghi
- Spazzola morbida
- Cardatore per il sottopelo (da usare con moderazione)
Il bagno non è necessario frequentemente, ma può essere fatto ogni 2-3 mesi utilizzando shampoo specifici per gatti a pelo lungo. È importante asciugare accuratamente il mantello dopo il bagno per evitare che l’umidità causi problemi cutanei.
Le orecchie richiedono controlli settimanali e pulizia delicata con prodotti specifici. Anche le unghie vanno tagliate regolarmente, circa ogni 2-3 settimane.
Igiene Domestica e del Territorio
L’habitat del Maine Coon deve essere mantenuto pulito per garantire il suo benessere. La lettiera va pulita quotidianamente e cambiata completamente almeno una volta a settimana.
Le ciotole dell’acqua e del cibo devono essere lavate giornalmente. Si consiglia di utilizzare ciotole in ceramica o acciaio inox, più facili da pulire e più igieniche rispetto alla plastica.
Area di riposo ideale:
- Cucce lavabili
- Tappetini in materiali naturali
- Zone sopraelevate per il riposo
È importante creare un ambiente stimolante con giochi e tiragraffi per mantenere attivo il gatto. I giochi possono essere acquistati o realizzati in casa (DIY), ma devono essere regolarmente puliti per evitare accumuli di polvere o batteri.
Consigli per l’Addestramento
Il Maine Coon è noto per la sua intelligenza e docilità, caratteristiche che rendono il suo addestramento relativamente semplice rispetto ad altre razze feline. Questi gatti imparano rapidamente e rispondono bene al rinforzo positivo.
Per addestrare un Maine Coon è consigliabile utilizzare piccoli premi alimentari come incentivo. La costanza è fondamentale: sessioni brevi ma regolari producono risultati migliori rispetto a lunghe sessioni sporadiche.
Comportamenti che si possono insegnare al Maine Coon:
- Rispondere al proprio nome
- Utilizzare correttamente la lettiera
- Camminare al guinzaglio (con apposita pettorina)
- Eseguire semplici comandi come “seduto” o “zampa”
È importante iniziare l’addestramento quando il gatto è ancora cucciolo, ma anche gli esemplari adulti possono apprendere nuovi comportamenti. La pazienza è essenziale: non sgridare mai il gatto se commette errori.
I Maine Coon sono particolarmente inclini a sviluppare comportamenti distruttivi se non adeguatamente stimolati. Fornire giochi interattivi e tiragraffi può prevenire questi problemi comportamentali.
L’addestramento al trasportino dovrebbe iniziare precocemente. Rendere il trasportino un luogo piacevole, posizionandolo in casa con una coperta comoda all’interno e occasionalmente inserendo piccoli premi.
Socializzare il Maine Coon con persone e altri animali durante le prime settimane di vita contribuirà a sviluppare un carattere equilibrato e ridurre potenziali problemi comportamentali.
Guida all’Acquisto di un Maine Coon
Acquisire un Maine Coon è un impegno importante che richiede una preparazione adeguata e la conoscenza di aspetti fondamentali per garantire il benessere del proprio gatto e una convivenza serena.
Scegliere un Allevatore Serio e Certificato
La ricerca di un allevatore affidabile rappresenta il primo passo fondamentale per l’acquisto di un cucciolo di Maine Coon. Un allevatore serio sarà registrato presso l’ANFI (Associazione Nazionale Felina Italiana) e fornirà cuccioli con pedigree certificato.
Gli allevamenti familiari di qualità permettono ai cuccioli di crescere in un ambiente domestico stimolante. Durante la visita all’allevamento, è consigliabile osservare:
- Le condizioni igieniche generali
- La socializzazione dei cuccioli con persone e altri animali
- La salute e il comportamento della madre e degli altri gatti presenti
È importante che l’allevatore mostri trasparenza riguardo le linee di sangue e fornisca informazioni dettagliate sulla genealogia del cucciolo. Un buon allevatore sarà sempre disponibile per domande e supporto anche dopo l’acquisto.
Controlli Legali e Tutela del Cucciolo
La documentazione legale è essenziale per garantire la tutela del cucciolo di Maine Coon. All’acquisto, l’allevatore deve fornire:
- Certificato di pedigree ufficiale ANFI o altro ente riconosciuto
- Libretto sanitario con vaccinazioni aggiornate
- Documentazione di eventuali test genetici effettuati sui genitori
- Contratto di vendita dettagliato
In caso di irregolarità o sospetti di “scucciolatori” (persone che allevano gatti senza rispettare gli standard di benessere animale), è possibile presentare denuncia alle autorità competenti. La legge italiana prevede tutele specifiche contro il commercio illecito di animali da compagnia.
Prima dell’acquisto, è consigliabile verificare che il cucciolo abbia ricevuto adeguate cure veterinarie preventive e sia stato sottoposto a screening per le patologie genetiche tipiche della razza.
Considerazioni Finanziarie e Prezzo
Il prezzo di un Maine Coon varia significativamente in base a diversi fattori. Per un esemplare da compagnia con pedigree, il costo si aggira generalmente tra gli 800€ e i 1700€ per i maschi, mentre per le femmine tra gli 800€ e i 2000€.
Per esemplari destinati a riproduzione o esposizione, il prezzo può raggiungere i 4000-5000€, riflettendo la qualità delle linee di sangue e la conformità agli standard di razza.
Oltre al costo iniziale, è importante considerare le spese di mantenimento:
Tipologia di spesa | Costo indicativo |
---|---|
Alimentazione di qualità | 50-80€ mensili |
Controlli veterinari | 100-200€ annuali |
Accessori di base | 150-300€ iniziali |
Gli accessori essenziali includono ciotole, lettiera, trasportino, tiragraffi e giocattoli. Questi investimenti garantiscono il benessere di questo splendido felino di grandi dimensioni, noto per il suo carattere docile e affettuoso.
Ruolo del Maine Coon nella Famiglia e nella Società
Il Maine Coon si distingue come eccellente animale da compagnia grazie al suo carattere socievole e alla sua natura docile. Questi felini si integrano armoniosamente nelle famiglie, mostrando particolare affetto verso tutti i membri.
A differenza di altri animali domestici come cani o roditori, il Maine Coon mantiene una certa indipendenza pur essendo molto affettuoso. È noto per la sua capacità di andare d’accordo con bambini, anziani e persino con altri animali domestici.
In molte famiglie, il Maine Coon assume il ruolo di “guardiano silenzioso”, osservando con attenzione l’ambiente circostante. La sua presenza imponente ma gentile offre un senso di sicurezza paragonabile a quello che potrebbe dare un cane di taglia media.
Questi gatti dimostrano un’intelligenza notevole, superiore a quella di animali come pesci o rettili. Possono imparare comandi semplici, rispondere al proprio nome e alcuni proprietari riferiscono che i loro Maine Coon riescono persino ad aprire porte e rubinetti.
Nella società moderna, i Maine Coon sono apprezzati anche per le loro capacità di cacciatori. In contesti rurali o in fattoria, possono aiutare a tenere sotto controllo piccoli roditori indesiderati, simile alla funzione svolta da alcuni animali da cortile.
La longevità del Maine Coon (14-18 anni in media) permette di stabilire legami duraturi con i proprietari, diventando veri membri della famiglia e non semplici animali domestici.

Francesca Romani è una collaboratrice di PoliclinicoNews.it. Esperta in temi legati all’alimentazione, dimagrimento, integratori, detox e bellezza. Scrive da anni per diverse testate giornalistiche online.